Divise sporche, Sette condanne confermate annullata la condanna per due poliziotti.Potrebbe interessarti
Guerra di camorra a Miano, stangata sui clan eredi dei Lo Russo: 18 condanne per oltre 227 anni di carcere
Omicidio Artiano al Rione Traiano, i giudici: "Gianluca Muro bloccò la vittima mentre il figlio sparava"
Omicidio Vassallo: rinviato il presidio per il Colonnello Cagnazzo dopo la tragedia di Castel d’Azzano
Faida di sangue a Soccavo: la Corte d'Appello conferma la condanna per l'assassino di Antonio Artiano
I giudici della Corte d'Appello avevano condannato gli agenti di polizia Alessandro Albano di Marcianise (condannato in Appello a 5 anni e 8 mesi) e Domenico Petrillo di San Nicola la Strada (condannato in Appello a 3 anni). Oltre a loro erano stati condannati anche Donato Bucciero di Capodrise (condannato in Appello a 7 anni e 10 mesi); Giuseppe Liberato di Capodrise (condannato in Appello a 15 anni e 4 mesi in continuazione con un'altra sentenza passata in giudicato); Immacolata Bencivenga (condannata in Appello a 4 anni e 10 mesi); Rosa Bencivenga (condannata in Appello a 3 anni e 8 mesi); Michele Iafulli (condannato in Appello a 5 anni e 4 mesi); Antonio Cirillo (condannato in Appello a 2 anni); Pasquale Piccirillo (condannato in Appello a 6 anni e 1 mese); Daniele Pugliese (condannato in Appello a 5 anni e 4 mesi); Francesco Trillicoso (condannato in Appello a 4 anni e 8 mesi); Roberto Delle Curti (condannato in Appello a 7 anni e 4 mesi).
Le indagini, condotte dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Caserta e coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, consentirono di sgominare due organizzazioni criminali dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti prevalentemente hashish e cocaina. In particolare venne scoperto un sistema di vendita itinerante, organizzato da Bucciero, il quale utilizzava come base logistica dello spaccio, un negozio di articoli sportivi di Marcianise. Lo scambio avveniva in luoghi preventivamente concordati e talvolta anche all’interno del negozio, allo scopo di sfuggire ai controlli. I due sodalizi criminali, come emerso dall’indagine, godevano delle connivenze e della complicità di tre poliziotti (tra cui i due che hanno proposto ricorso in Cassazione) in servizio presso il Commissariato di Marcianise che “orientando” le indagini su gruppi criminali concorrenti, fornivano una sostanziale copertura. I tre poliziotti coinvolti vennero indagati anche per falso e peculato, in particolare perché utilizzarono durante l’orario di servizio l’auto del Commissariato per accompagnare il cantante Gigi D’Alessio a Napoli per un evento promozionale.
'Divise sporche' nel Casertano: le decisioni della Cassazione
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.