#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Chiusura de termovalorizzatore di Acerra: i ritardi dei piani alternativi e le critiche di Legambiente e Cinque Stelle

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Mancano più di tre mesi alla preventivata chiusura di Acerrra e l’immmobilità la fa da padrone. Tutti sapevano, tutti non hanno fatto nulla. Una continua “emergenza programmata” a danno delle comunità. Ancora una volta , come da decenni, si registra incapacità politica di gestire il ciclo integrato dei rifiuti e quello non meno importante delle responsabilità. Unico ciclo che funziona è quello delle chiacchiere, dei proclami e dello scaricabarile. Siamo al paradosso, solo in Campania se da un lato non si riesce a gestire una chiusura programmata dell’inceneritore, dall’altra è ancora più grave che non si riescano a portare avanti politiche che permettano al ciclo di rifiuti di chiudersi, favorendo la realizzazione degli impianti di compostaggio . Questi impianti vanno pensati, progettati e realizzati bene, con processi partecipativi che coinvolgano le popolazioni locali, ma vanno fatti. 
La regione su questo deve mettersi in gioco, accompagnando i processi, coordinando le iniziative e mettendo in campo strumenti efficaci per la loro realizzazione non solo lanciando appelli.Possibile che in Campania anche questo diventa straordinarietà? E nel frattempo  la Campania è sotto l’incalzante sanzionamento da parte dellaCommissione Europea per le inadempienze in materia di gestione dei rifiuti,che occorre ricordare attinge dalle nostre tasche ad una velocità pari a ben120.000 euro al giorno, la situazione è tutt’altro che confortante. Al 31dicembre 2018 per tale motivo l’Italia ha pagato 151,64 milioni di Euro”. Così Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania in un nota su chiusura prossima del termovalorizzatore di Acerra ed emergenza rifiuti.

“Dopo mesi d’incontri, ascolto e studio, nella giornata del 22 giugno la nostra portavoce Carmela Auriemma ha formalmente presentato le osservazioni al Puc di Acerra. Riteniamo- spiega in una nota il Movimento Cinque Stelle- infatti che la più ampia e partecipata comprensione del quadro conoscitivo, unitamente alla formulazione degli obiettivi generali di sostenibilità locale, rappresenti la premessa indispensabile per la costruzione di strumenti di governo del territorio che siano realmente efficaci. Tutto il Piano proposto, a nostro avviso, risente di una visione urbanistica della città che non contempla e non risponde alle nuove esigenze e richieste sempre più diffuse nelle città europee ed italiane che possono essere definite digitali, verdi, smart e sostenibili. Proprio su quest’ultimo punto è necessario che il nuovo volto della Città di Acerra sia marcatamente all’insegna della sostenibilità, dove essa non s’intende come un concetto che abbia un’accezione strettamente ambientale ma che coinvolga anche fattori economici, sociali e culturali che progrediscano con un uso degli spazi e delle risorse improntato alla solidarietà intra e fra generazionale. Il piano proposto dall’amministratore Lettieri, invece, non entra nel merito di questa tematica ma si limita a parlare vagamente di città sostenibile senza veri interventi e misure. Acerra ha bisogno di un Piano Urbanistico Culturale che la porti a rinascere ed affermarsi come importante crocevia della nostra regione, non una città dormitorio dove la continua speculazione sul cemento massacra la filiera agricola e la naturale vocazione del nostro territorio”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Giugno 2019 - 15:20

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie