AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 22:59
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 22:59
16.3 C
Napoli

Alleanza di Secondigliano patto di sangue e di famiglia: al vertice i boss Mallardo, Contini e Maria Licciardi 'a piccerella

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'Alleanza di Secondigliano organizzata come la Cupola mafiosa: al vertice dell'organizzazione Francesco Mallardo, Edoardo Contini e Maria Licciardi, alias a piccerella, sfuggita alla cattura stamane nel blitz del Ros che ha portato in carcere oltre 100 esponenti dell'organizzazione criminale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
A consolidare i vertici dell'organizzazione criminale anche un legame familiare Mallardo, Contini e Patrizio Bosti sono sposati con le tre sorelle Aieta, Maria, Rita e Anna.
Le indagini coordinate dalla Dda di Napoli hanno consentito di documentare "autentici incontri al vertice del cartello mafioso". Le "funzioni direttive indiscutibili erano in capo alle figure che storicamente lo hanno promosso" ha spiegato stamane il procuratore Giovanni Melillo "Francesco Mallardo, Edoardo Contini e Maria Licciardi". La maxi operazione che ha permesso di infliggere un duro colpo alla camorra, in particolare all''Alleanza di Secondigliano', sottolineano gli investigatori, è stata possibile grazie a una lunga indagine con intercettazioni, osservazioni, pedinamenti e anche avvalendosi delle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia. L'inchiesta ha permesso di accertare l'operatività del clan Contini, alleato con i clan Mallardo e Licciardi, nel centro di Napoli e in particolare nei quartieri Vasto e Arenaccia e nelle zone di San Giovanniello, di Borgo di Sant’Antonio Abate e dei Ponti Rossi. Accertato il ruolo di vertice e l'operatività, anche dalla detenzione in carcere, degli storici capi, tra cui Eduardo Contini, Patrizio Bosti, Francesco Mallardo, Maria Licciardi e delle mogli dei primi tre, le sorelle Maria, Rita e Anna Aieta.
L'organizzazione criminale - secondo gli inquirenti - proseguiva nelle attiività criminali con un modello organizzativo ereditato dalla camorra di Carmine Alfieri degli anni '80. Secondo i carabinieri, l'organizzazione ha esercitato con metodi mafiosi "un controllo ultratrentennale vastissimo" non solo in termini territoriali, avendo nel tempo abbracciato, tramite alleanza con altri gruppi criminali, la quasi totalità dell’area metropolitana partenopea, ma anche in tutti quei settori legali dell’imprenditoria, del commercio e degli investimenti che si sono dimostrati essere i più remunerativi.

Articolo pubblicato il 26 Giugno 2019 - 20:48 - Redazione

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!