#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 22:19
14.3 C
Napoli
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...

Vomero, via Morghen: da più di un mese ferma la scala mobile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

            “ E’ fuori servizio oramai dall’inizio del mese d’aprile, dunque da più di un mese la scala mobile posta in via Morghen al Vomero. La qual cosa sta suscitando le veementi proteste, specialmente da parte delle tante persone che devono raggiungere l’area di San Martino, molti anziani e massaie, sovente con pesanti borse della spesa,  ma anche dei tanti turisti che si recano ad ammirare le bellezze della zona, che, con l’impianto fermo, devono salire le non agevoli scale di piperno “. A tornare sulla questione è ancora una volta Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari. che da anni sta conducendo delle vere e proprie battaglie per comprendere i motivi per i quali almeno una delle tre scale mobili del sistema intermodale di collegamento tra le funicolari e il metrò collinare funziona a singhiozzo. “Purtroppo sui tempi necessari per il ripristino dell’importante impianto di collegamento con la stazione superiore della funicolare di Montesanto al momento non sembra esserci alcuna certezza – puntualizza Capodanno-. Anche la telefonata che al numero verde del contact center dell’ANM non ha prodotto al riguardo alcun risultato. Ad aggravare la situazione anche la mancanza di qualsivoglia informazione al riguardo. Pure l’avviso che all’inizio del fermo era stato posto sulle porte chiuse in via Morghen, per segnalare il disservizio, è da tempo scomparso. In verità, a seguito di un sopralluogo effettuato tempo addietro – prosegue Capodanno -, fu solo possibile appurare che i lavori di manutenzione riguardavano l’intero impianto elettrico che andava sostituito “.

“Allo stato sembrerebbe che i lavori per la sostituzione delle parti obsolete o non più funzionanti siano stati completati – sottolinea Capodanno -. Mancherebbe solo il necessario nulla osta, a seguito delle attività di verifica da parte dell’USTIF, l’ ufficio speciale trasporti a impianti fissi al quale è demandata la vigilanza sulla sicurezza di esercizio dei trasporti anche di questo tipo d’impianti . In realtà non è la prima volta si registra un fermo per un lungo periodo – ricorda Capodanno -. Dopo l’inaugurazione avvenuta, in pompa magna, il 16 ottobre del 2002, dopo lavori durati circa due anni e con una spesa di circa quattro miliardi delle vecchie lire, per il sistema intermodale di collegamento tra le funicolari e la stazione del metrò collinare di piazza Vanvitelli, costituito da tre scale mobili, due in via Scarlatti e una in via Cimarosa, si sono verificate numerose occasioni nelle quali almeno una delle tre rampe è stata posta fuori servizio. Al punto che sono state ironicamente ribattezzate le “scale im…mobili” “.Capodanno coglie l’occasione per sollecitare gli uffici competenti a intervenire per restituire, in tempi rapidi, alla piena fruizione dei cittadini il fondamentale impianto di risalita.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2019 - 20:40

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento