App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Vomero, via Morghen: da più di un mese ferma la scala mobile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

            “ E’ fuori servizio oramai dall’inizio del mese d’aprile, dunque da più di un mese la scala mobile posta in via Morghen al Vomero. La qual cosa sta suscitando le veementi proteste, specialmente da parte delle tante persone che devono raggiungere l’area di San Martino, molti anziani e massaie, sovente con pesanti borse della spesa,  ma anche dei tanti turisti che si recano ad ammirare le bellezze della zona, che, con l’impianto fermo, devono salire le non agevoli scale di piperno “. A tornare sulla questione è ancora una volta Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari. che da anni sta conducendo delle vere e proprie battaglie per comprendere i motivi per i quali almeno una delle tre scale mobili del sistema intermodale di collegamento tra le funicolari e il metrò collinare funziona a singhiozzo. “Purtroppo sui tempi necessari per il ripristino dell’importante impianto di collegamento con la stazione superiore della funicolare di Montesanto al momento non sembra esserci alcuna certezza – puntualizza Capodanno-. Anche la telefonata che al numero verde del contact center dell’ANM non ha prodotto al riguardo alcun risultato. Ad aggravare la situazione anche la mancanza di qualsivoglia informazione al riguardo. Pure l’avviso che all’inizio del fermo era stato posto sulle porte chiuse in via Morghen, per segnalare il disservizio, è da tempo scomparso. In verità, a seguito di un sopralluogo effettuato tempo addietro – prosegue Capodanno -, fu solo possibile appurare che i lavori di manutenzione riguardavano l’intero impianto elettrico che andava sostituito “.

“Allo stato sembrerebbe che i lavori per la sostituzione delle parti obsolete o non più funzionanti siano stati completati – sottolinea Capodanno -. Mancherebbe solo il necessario nulla osta, a seguito delle attività di verifica da parte dell’USTIF, l’ ufficio speciale trasporti a impianti fissi al quale è demandata la vigilanza sulla sicurezza di esercizio dei trasporti anche di questo tipo d’impianti . In realtà non è la prima volta si registra un fermo per un lungo periodo – ricorda Capodanno -. Dopo l’inaugurazione avvenuta, in pompa magna, il 16 ottobre del 2002, dopo lavori durati circa due anni e con una spesa di circa quattro miliardi delle vecchie lire, per il sistema intermodale di collegamento tra le funicolari e la stazione del metrò collinare di piazza Vanvitelli, costituito da tre scale mobili, due in via Scarlatti e una in via Cimarosa, si sono verificate numerose occasioni nelle quali almeno una delle tre rampe è stata posta fuori servizio. Al punto che sono state ironicamente ribattezzate le “scale im…mobili” “.Capodanno coglie l’occasione per sollecitare gli uffici competenti a intervenire per restituire, in tempi rapidi, alla piena fruizione dei cittadini il fondamentale impianto di risalita.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 23 Maggio 2019 - 20:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie