#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 06:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Racket al mercato dei fiori di Pompei: l’emissario dei boss Di Martino e Bisogni: “Ca cumannammo nuie”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei. “Te va cercann Giggino… se chesta robba è tua, devi fargli un regalo…ca cumannammo nuie”. Le minacce erano continue e chiunque si rifiutava di pagare il pizzo veniva messo in riga dagli uomini del clan Cesarano. Il boss Luigi Di Martino inviava il suo emissario a fare le ‘ambasciate’ per imporre ad ogni imprenditore 2000 euro al mese da pagare per ‘lavorare in tranquillità’. Il 27 novembre 2015 ad A.I., uno degli operatori floricoli del Mercato dei fiori di Pompei, viene chiesto di pagare e le minacce non sono affatto implicite. Stamane i carabinieri e la guardia di finanza hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare di oltre 150 pagine firmata dal gip di Napoli, Emilia Di Palma, che chiude un’inchiesta durata circa tre anni e che ha portato all’arresto in carcere di 7 persone, a 4 indagati sono stati concessi i domiciliari, e altri 5 indagati restano a piede libero. Di Martino, insieme a Giovanni Cesarano, appena scarcerato nel 2015 aveva rimesso in piedi il racket sui fiori, stringendo anche una alleanza operativa con il gruppo camorristico salernitano dei Pecoraro-Renna, insieme al quale, attraverso il reggente Enrico Bisogni, aveva messo in piedi una società, la Engy service srl, nata il 29 luglio di quattro anni fa per la logistica del trasporto fiori. La società aveva il monopolio nel Mercato dei Fiori, ed era diventata uno strumento per rastrellare altre tangenti ai commercianti che vi operavano. Un trasportatore lo dice con chiarezza ai pm in un verbale del 22 novembre 2017: “da fine 2015 lavoravo autonomamente per i trasporti degli operatori del Mercato e facevo almeno un viaggio a settimana per loro. A fine 2016 sono stato estromesso perché non ho voluto lavorare con Engy service, non volendo accondiscendere alle imposizioni dettate da loro. Non ho più effettuato trasporti con un ingente danno economico dopo aver lavorato lì per 20 anni”. La società era ovviamente intestata a un prestanome, A.M., ma di fatto diretta da Di Martino e Bisogni. Il ‘pizzo’ ai florovivaisti veniva riscosso dagli emissari del clan ogni 10 del mese, e andava dai 1.500 ai 2mila euro, a secondo del volume di affari, ma ad A.G., titolare di una cooperativa, per esempio, la richiesta era di 20 euro per ogni singolo spazio di merce trasportato, equivalente a due carrelli di fiori; quando l’uomo si rifiuta di pagare, arriva il pestaggio, calci al volto e all’addome che gli procurano tra l’altro una frattura alle costole e una prognosi di 25 giorni per la guarigione. Nel corso delle indagini, gli imprenditori – per paura – hanno collaborato poco con gli inquirenti. Nel 2016, ad esempio, le forze dell’ordine fermano all’uscita di un’azienda Aniello Falanga, pure destinatario della misura cautelare e già detenuto, e la perquisizione a suo carico permette di sequestrare 1.550 euro e una lista di nomi; l’uomo si difende dicendo che i soldi sono per acquisti per il suo bar, inutilmente. Il titolare della ditta dalla quale andava via Falanga viene sentito dagli investigatori, ma non dice nulla e solo la moglie rivela che ogni mese pagava la cosca, ma nessuno dei due formalizza una denuncia.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 22 Maggio 2019 - 17:51

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie