#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 11:58
20.2 C
Napoli
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...

Pediatri, al convegno nazionale della Fimp si discute del progetto Cosped

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ben 3.800 visite nei presìdi di Napoli e provincia che, grazie ai pediatri di libera scelta, hanno garantito la continuità assistenziale delle cure primarie pediatriche nelle giornate festive e prefestive tra il 20 aprile e il 1 maggio. Parte da questo enorme successo il 19simo congresso della Fimp Napoli, in programma dal 16 a domenica 19 maggio al Grand Hotel Vesuvio di Sorrento.
I dati sull’assistenza sono quelli del progetto pilota CoSPed, voluto dalla Regione Campania e realizzato grazie al supporto e all’adesione della Fimp e delle Asl campane. «L’obiettivo – ricorda il vice presidente nazionale Fimp Antonio D’Avino – è stato sin dal primo momento quello di garantire la continuità dell’assistenza specialistica ai bambini e agli adolescenti campani nel periodo delle vacanze di Pasqua, lasso di tempo tra i più a rischio per il maggior carico di lavoro per le strutture
sanitarie ospedaliere. Grazie a questo progetto i piccoli pazienti e i cittadini hanno potuto trovare non solo una risposta specialistica sul territorio, considerato che sono stati coinvolti nel progetto anche i giovani colleghi in attesa di occupazione presenti nella graduatoria regionale, ma soprattutto la soluzione “abituale”, offerta dai loro stessi pediatri di famiglia». Valore aggiunto del progetto, per il quale ora si
punta ad una operatività ordinaria e non più straordinaria, è stata la capillarità dei presidi distrettuali, che si trovano su tutto il territorio provinciale. E solo in virtù del rapporto di fiducia tra pediatra delle cure primarie e famiglia si è potuta offrire  una
disponibilità e una prossimità delle cure che nessun pronto soccorso potrà mai garantire. Grazie al progetto CoSPed  si sono azzerati i tempi di attesa della risposta ai bisogni sanitari,  potenziando di fatto la rete delle cure primarie.
Portato a regime, come già avvenuto in altre realtà regionali, il progetto determinerà nel tempo la riduzione degli accessi inappropriati ai pronto soccorso e potrà servire anche a diminuire drasticamente i costi a carico del servizio sanitario pubblico. «I medici della continuità assistenziale, con i quali c’è stata grande collaborazione, potranno in questo modo inviare a noi pediatri i piccoli pazienti che hanno bisogno di una valutazione di secondo livello – conclude D’Avino – e, nel caso
dell’esigenza di un ricovero, si dovrà prevedere un percorso preferenziale. Proprio per consentire una risposta adeguata da parte del territorio sarà necessario dotare i presidi delle strumentazioni e degli ausili necessari a fare diagnosi rapide, con lo scopo di iniziare e concludere il percorso di cura nella sede territoriale».
L’appuntamento di Sorrento, che vedrà la partecipazione di specialisti da tutta Italia e dall’estero, sarà l’occasione per discutere anche di disturbi del neurosviluppo, vaccini e molto altro. Un rendez-vuos di esperti, insomma, che consentirà ancora una volta di mettere in rete le esperienze, garantendo così ai piccoli pazienti e alle loro famiglie
un’assistenza sempre più di qualità.
Sarà in modo particolare la tavola rotonda prevista per sabato a mettere in contatto i pediatri di famiglia con i Direttori Generali delle Asl, con gli esponenti della Regione e con l’Ordine dei medici di Napoli. Un confronto che mira all’impostazione di azioni concrete che possano trovare una rapida ed efficace applicazione sul territorio.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2019 - 19:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento