#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 14:54
22.7 C
Napoli
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...

Oggi a Napoli tavolo tecnico sulla Terra dei Fuochi con il ministero dell’Ambiente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A sei mesi dalla firma del “Protocollo d’Intesa che istituisce in via sperimentale il Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti”, si riunira’ questa mattina presso la sede della Prefettura di Napoli, per fare il punto della situazione, il tavolo tecnico sulla Terra dei Fuochi con l’Unita’ di Coordinamento presieduta dall’ingegnere Fabrizio Curcio, alla presenza del ministro dell’Ambiente Sergio Costa e del sottosegretario onorevole Salvatore Micillo. In merito il sottosegretario Micillo ha dichiarato: “Il tavolo di oggi sara’ sicuramente volto a verificare lo stato di avanzamento delle attivita’ gia’ avviate sul territorio ma sara’ anche il momento e il luogo per definire un piano specifico per l’imminente periodo estivo, tipicamente afflitto da grandi criticita’, e mirera’ ad ottimizzare e rendere sempre piu’ concreta ed efficace l’attivita’ di cooperazione svolta da tutti gli attori coinvolti. Seguo costantemente le operazioni di controllo straordinario promosse dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella Regione Campania, il vice prefetto Gerlando Iorio, grazie al quale gia’ nei primi mesi di attivita’ avevamo registrato un sensibile aumento dei controlli nelle zone a piu’ alta criticita'”. “Sono profondamente convinto – continua Micillo – che per il contrasto agli illeciti ambientali siano fondamentali momenti come questo, fatti di condivisione di risorse e sinergia di intenti. Un’azione sinergica interministeriale ci permette di agire con le migliori risorse che lo Stato ha nell’ambito delle specifiche competenze ministeriali ed e’ un primo passo per incrementare l’efficacia della risposta. Gli incendi che si sono verificati in tutto il Paese, soprattutto a partire dagli ultimi mesi del 2017, hanno creato una vera e propria emergenza nazionale che ha reso necessaria un’azione costante di vigilanza e controllo sul territorio, rafforzata da una nuova linea di intervento maggiormente operativa, alla quale il ministero dell’Ambiente continua a fornire il proprio supporto, per intervenire in maniera sempre piu’ incisiva sul fenomeno”. Cosi’ ha concluso il sottosegretario.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2019 - 14:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE