#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Napoli, firmato accordo per la valorizzazione dei beni confiscati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il sindaco Luigi de Magistris e il presidente di fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo hanno firmato oggi presso la Sala dei Sedili di Palazzo San Giacomo l’Accordo di collaborazione, tra il Comune di Napoli e la Fondazione CON IL SUD, per la valorizzazione dei Beni Confiscati alle mafie trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Napoli. Con il predetto accordo sarà consentita la partecipazione alla procedura per l’ammissione al finanziamento di 4 milioni di euro, predisposto dalla Fondazione CON IL SUD, ai soggetti già affidatari di beni confiscati del Comune di Napoli in modo da avviare una best practice da estendere ad eventuali ulteriori opportunità di finanziamento pubbliche o private, nell’intento di perseguire il più alto interesse pubblico della massima valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. l’accordo, inoltre, prevede momenti di confronto e collaborazione tra l’Amministrazione e la Fondazione CON IL SUD sul tema dei beni confiscati. “Un accordo importante” dichiara l’assessore con delega ai beni confiscati alle mafie Alessandra Clemente”. Si tratta di un accordo strategico tra il Comune di Napoli e la Fondazione CON IL SUD che permetterà, alle organizzazioni affidatarie di beni confiscati alla criminalità organizzata della città di Napoli, di poter partecipare al bando per il finanziamento di iniziative sostenibili sui beni confiscati, pubblicato dalla Fondazione stessa”. Il Consigliere comunale Luigi Felaco, incaricato del Sindaco sempre in materia di beni confiscati afferma: “Il Bando mette a disposizione 4 milioni di euro per la valorizzazione dei beni confiscati delle regioni del sud italia, la scadenza è fissata per il giorno 22 Maggio 2019 e i soggetti chesaranno selezionati dalla procedura della Fondazione avranno la possibilità di ottenere l’assegnazione definitiva del bene per i prossimi dieci anni così come prevede tra i requisiti il bando di gara”. “E’ una intesa importante quella di oggi – chiude l’Assessore Clemente – “senza la quale nessuna organizzazione affidataria sarebbe stata in grado di accedere a questi fondi strategici al riutilizzo sociale dei beni confiscati. Un ringraziamento particolare va ovviamente a Fondazione CON IL SUD e ai servizi del Comune di Napoli, che su impulso dell’amministrazione, hanno tanto lavorato a questa intesa”.È in corso, inoltre, l’approvazione della delibera comunale, contenente le linee guida preliminari alle assegnazioni a seguito di confiscati, entro la fine di maggio 2019, al fine di consentire la continuità dei servizi di utilità sociale realizzati nei beni confiscati prossimi alla scadenza, consentendo così agli assegnatari la partecipazione, di consolidare le buone pratiche cittadine e di consentire la continuazione delle attività nelle more delle nuove aggiudicazioni. “Esprimo piena soddisfazione” – dichiara il Presidente di Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo- “riguardo l’Accordo con il Comune di Napoli, in quanto può costituire un’importante occasione di sperimentazione e di proposta su un tema decisivo per la legalità e lo sviluppo”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2019 - 18:23

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento