#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Marzo 2025 - 10:58
12.1 C
Napoli
A Bacoli Paolo Siani presenta il libro Cyberbullismo
Francavilla in Sinni, truffano un’anziana: arrestati 2 giovani napoletani
Napoli, operazione di controllo a Barra e San Giovanni
Taranto, maxi sequestro di banconote false: scoperti anche 5 e...
Napoli celebra al Palapartenope i 70 anni di Pino Daniele:...
Napoli, 76 titolari di autorimesse sanzionati per parcheggi abusivi e...
Caserta, tentato furto in banca: inseguimento e scontro con la...
Napoli, blitz con i cani antidroga nel carcere di Poggioreale:...
Castel Volturno, stalking ed estorsione: accusata una 62enne di Pinetamare
Incidente stradale a Roccadaspide: morti due giovani di 25 e...
Secondigliano, allarme per la “truffa del bambino affamato”
Meteo Napoli e Campania , che tempo fa oggi ?...
MeteoMar Napoli, e Campania , il bollettino del mare e...
Campi Flegrei, la Protezione Civile: “Ecco i nuovi livelli di...
Morto George Foreman, leggenda del pugilato: aveva 76 anni
Formula 1: in Cina primo trionfo Ferrari, Hamilton vince la...
Oroscopo di oggi 22 marzo 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+. Il Jackpot è di 9,6...
Napoli, il consigliere Carbone: “A breve un piano traffico per...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 21 marzo...
Poiana trovata ferita e salvata dalla polizia municipale a Lettere:...
Napoli, il Consiglio Comunale dà il via libera all’acquisto dell’immobile...
Gubitosi annuncia: “A fine anno lascio direzione di Giffoni”
Lavoro nero: sospese 2 aziende a Sarno
Vomero, nuova polemica sui parcheggi interrati: “Basta scavi, sottosuolo fragile”
Napoli, 39enne arrestato per spaccio nel centro storico
Misure interdittive per due professionisti di Avellino
Napoli, pusher arrestato dalla polizia a Forcella
Arresto collaboratrice di Martusciello: accuse mortificanti e incomprensibili
Omicidio suicidio a Napoli: la donna massacrata dal marito, erano...

Mostra d’arte: ‘Raffaele Tafuri protagonista della pittura italiana tra Ottocento e Novecento’. Sabato 25 maggio ad Avellino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 25 maggio alle ore 9.30 , presso il salone del Circolo della Stampa di (Prefettura), sito in Corso Vittorio Emanuele al civico 6, si tiene il della mostra “Raffaele Tafuri protagonista della pittura italiana tra Ottocento e Novecento”.
L’evento culturale di rilevanza nazionale propone in esposizione opere di grande bellezza oltre ad alcuni capolavori del maestro salernitano Raffaele Tafuri (1857-1929), esso è stato realizzato per celebrare i novanta anni dalla scomparsa dell’artista di fama internazionale, che partecipò ben sei volte alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia .
La mostra d’arte è promossa dal Circolo culturale degli “Amici del MdAO”, con la collaborazione dell’ Associazione Culturale ACO e del MdAO – museo d’arte .
L’evento culturale è curato da Stefano Orga (critico d’arte) con la direzione artistica di Michela Femina (cultrice d’arte).
La guida alla mostra è pubblicata da Edizioni Omicron di Napoli in solo 100 esemplari numerati. Propone la presentazione di Michela Femina e tre contributi critici di Stefano ORGA.
Nella guida alla mostra Michela Femina scrive: “L’evento culturale ha il pregio di proporre opere caratterizzate da un alto livello qualitativo, tipico dell’artista dai natali salernitani, soprattutto con i suoi eleganti paesaggi. I lavori artistici esposti mostrano le sue capacità tecnico illustrative raggiunte a costo di studi e sacrificipersonali. L’artista salernitano “seppe evocare la dimensione lirica esprimendo un’eleganza rilevante” . Le opere esposte in questo evento culturale Raffaele Tafuri protagonista della pittura italiana tra Ottocento e Novecento sono state selezionate con cura e provengono da collezioni private. I lavori in ostensione sono di grande interesse, in quanto esaltano la particolare bellezza espressa dall’artista. Il maestro riuscì a fondere gli elementi caratteristici della pittura napoletana con quelli veneti.”
Il curatore Stefano Orga scrive: “Il pittore Raffaele Tafuri (1857-1929) nacque e si formò in una cittadina di provincia come Salerno. Trovarsi nel clima internazionale di Napoli prima, e di Venezia poi, fu certamente un forte stimolo nell’ampliare le proprie esperienze artistiche. Egli fu un pittore di successo, decretatogli da un pubblico rappresentato prevalentemente da estimatori e da collezionisti stranieri a costo di un’attività di fondata sulla volontà, sulla tenacia e sul sacrificio. […] Raffaele Tafuri è stato un artista molto sensibile e con grandi capacità d’introspezione, oltre che un paesaggista attento e curioso. Egli è stato capace di creare opere con un’intelligente maestria nell’interpretazione dal vero. La sua attività pittorica è stata riconosciuta tra le più valide espressioni di una convinta e tenace adesione alle più nobili tradizioni artistiche dell’Ottocento italiano: il Verismo descrittivo ed analitico, fondato da Filippo Palizzi (1818-1899) e, successivamente, la Pittura veneta di fine ottocento , che era caratterizzata da una particolare luminosità cromatica di matrice favrettiana e ciardiana. […] La produzione artistica di Raffaele Tafuri raggiunse una notevole qualità pittorico – narrativa tale da decretargli, a ragione, un’affermazione nel mercato nazionale ed internazionale. […] Raffaele Tafuri seppe evocare la dimensione lirica esprimendo un’eleganza pittorica rilevante. Al pittore salernitano va certamente attribuita la collocazione che gli compete nella Storia della pittura italiana tra l’Ottocento e il Novecento. »
La mostra d’arte “ Raffaele Tafuri protagonista della pittura italiana tra Ottocento e Novecento ” si tiene sabato 25 maggio 2019 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 presso il Circolo della Stampa ad Avellino in Corso Vittorio Emanuele al civico 6.



Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2019 - 17:39

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento