#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 18:30
20.8 C
Napoli
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...

Minacce e aggressioni per farsi assumere nella ditta di raccolta dei rifiuti a Torre del Greco: 5 ordinanze cautelari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il personale del Commissariato della Polizia di Stato di Torre del Greco, congiuntamente alla Sezione di polizia giudiziaria di questo Ufficio, aliquota Polizia di Stato, ha dato esecuzione a cinque ordinanze di custodia cautelare nei confronti di indagati resisi responsabili in concorso tra loro di una tentata estorsione in danno del consorzio di imprese G.E.M.A., già affidatario del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, nonché in danno dell’Amministrazione comunale della città di Torre del Greco. Gli stessi, mediante reiterati comportamenti aggressivi, protrattisi per diversi mesi, pretendevano di essere assunti dal citato consorzio. Due dei destinatari del provvedimento restrittivo emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Torre Annunziata erano già detenuti in carcere per altro e due già sottoposti al regime degli arresti domiciliari. L’indagine, durata diversi mesi, veniva avviata allorquando quattro dei predetti indagati, unitamente ad altri giovani, iniziavano una serie di vibrate ed aggressive proteste presso gli uffici comunali di Torre del Greco, chiedendo l’assunzione nel settore della raccolta dei rifiuti. Tali condotte venivano poste in essere nel periodo che precedeva le elezioni amministrative per il rinnovo del consiglio comunale.

Nell’imminenza del periodo preelettorale e anche in concomitanza della definizione del Progetto Regionale denominato “Garanzia Giovani”, una cinquantina di giovani disoccupati, tra cui quattro degli indagati, venivano avviati al tirocinio che prevedeva un periodo di affiancamento agli operai della GEMA per la durata di sei mesi. Al termine del periodo formativo, quattro dei destinatari del provvedimento giudiziario, senza averne alcun titolo, ponevano in essere una serie di azioni delittuose, consistite, in particolare, in occupazioni e danneggiamenti degli uffici comunali, aggressione ad un consigliere comunale, aggressioni ai lavoratori del consorzio GEMA, danneggiamenti delle macchine operatrici ed interruzioni di pubblici servizi, nel tentativo di costringere le parti interessate ad assumerli. Tali atti generavano, negli amministratori comunali e negli amministratori del consorzio, il fondato timore di ulteriori ritorsioni, contribuendo ad acuire notevolmente la crisi già in atto nella raccolta dei rifiuti. La situazione degenerava ulteriormente creando grave turbamento nella cittadinanza, con conseguenti ricadute sull’ordine pubblico, tanto da rendere necessario, in più occasioni, l’intervento del Reparto Mobile della Polizia di Stato per liberare gli uffici comunali occupati o per consentire la regolare raccolta dei rifiuti.Tutte le azioni criminali sono state puntualmente riferite e documentate a questa A.G. che, ad epilogo di un’accurata attività di indagine, richiedeva ed otteneva dal G.I.P. le misure restrittive in parola.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2019 - 12:53

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento