#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 05:55
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

Medico per un Giorno, si conclude progetto formativo per studenti delle scuole superiori napoletane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Medico per un Giorno, si conclude progetto formativo per studenti delle scuole superiori napoletane: per 1 su 3 esperienza  decisiva nella scelta del percorso accademico. Tra le branche più apprezzate cardiologia e pediatria. Ci sono la cardiologia e la pediatria in testa alle scelte dei futuri medici napoletani. Il dato è emerso dal progetto “Medico per un Giorno”, realizzato  dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli. L’esperimento che ha coinvolto i ragazzi del IV e V anno delle scuole superiori di Napoli e provincia che aspirano a diventare medici, si è concluso oggi. E i dati sono veramente incoraggianti. Il 65% degli studenti coinvolti nelle 4 giornate di formazione dichiara di essere interessato a iscriversi a Medicina e Chirurgia: decisiva per indirizzare la scelta, per il 37% dei ragazzi, l’esperienza sul campo di Medico per un Giorno, con i poliambulatori allestiti nelle scuole, il confronto con la task force di medici e la simulazione di situazioni normali della vita in corsia. «Con il progetto Medico per un Giorno – spiega Gabriella Fabbrocini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – abbiamo voluto proporre un modello di orientamento efficace ed innovativo che fornisse informazioni preziose agli studenti interessati ad intraprendere il corso di formazione in Medicina mostrando “sul campo” anche gli aspetti pratici di questa professione. Un’iniziativa, quindi, che ha illustrato con un approccio teorico/pratico le skills attitudinali, professionali e motivazionali necessarie per diventare Medici con la emme maiuscola». Medico per un Giorno si è rivelato un esempio vincente di collaborazione tra mondo accademico e scuola: una sinergia partita nel 2015 con il Progetto “Formazione in Medicina: dall’Accademia alla Corsia” e che è andata via via crescendo in questi ultimi anni in modo costante e con notevole soddisfazione di quanti lavorano nei due ambiti. «Un progetto veramente entusiasmante per i ragazzi, messi “in situazione” per capire il punto di vista del paziente, ma soprattutto focalizzare le proprie attitudini ed interessi reali, capire se stessi e le proprie scelte future», ammette Maria Clotilde Paisio, Dirigente Scolastico del Liceo “Gian Battista Vico” di Napoli, che ha ospitato l’evento conclusivo del progetto. Durante le quattro giornate formative, che si sono svolte tra novembre 2018 e marzo 2019 al Liceo G. B. Vico, al Liceo Statale Sbordone di Napoli, al Liceo Statale Nobel di Torre del Greco e al Liceo G. Siani di Casalnuovo di Napoli, è stata data una speciale rilevanza ad alcuni temi cruciali della medicina: l’importanza del rapporto medico-paziente, l’accudimento, la gestione della privacy e dell’informazione riservata. Il progetto, secondo i risultati emersi dal questionario, ha aiutato gli studenti a comprendere meglio cosa fa un medico e quali ‘skill’ sono necessarie in questa professione (abbastanza-molto per l’80% degli studenti); l’esperienza diretta (59%) e il confronto (25%) sono stati gli elementi distintivi del percorso formativo maggiormente apprezzati. La task force di medici, che ha animato i 4 ambulatori ‘virtuali’ di pediatria, cardiologia, dermatologia ed endocrinologia, è riuscita nello scopo di raccontare la professione medica ai ragazzi, spiegando loro ogni cosa con chiarezza e semplicità e coinvolgendoli in attività esperienziali che rendono più efficace e incisiva la fase di orientamento. Tra gli ambiti più apprezzati, quello della cardiologia (34%) e la pediatria (29%). Il progetto Medico per un Giorno non solo ha contribuito a migliorare la formazione e la consapevolezza dei giovani che aspirano a diventare medici, ma l’attività didattica all’interno delle scuole, con la presenza di medici e percorsi clinici virtuali, contribuisce a creare un legame virtuoso con l’attività di ricerca, determinando ricadute nell’insieme positive per il sistema sanitario poiché incide vantaggiosamente sia sulla professionalità e cultura delle nuove generazioni di medici, sia sull’assistenza sanitaria che sul corretto investimento delle risorse disponibili. I risultati del progetto sono stati presentati oggi al Liceo Statale Gian Battista Vico di Napoli, nel corso dell’evento “Medico per un Giorno: conclusioni e prospettive future”, dove sono intervenuti, oltre a Gabriella Fabbrocini, Maria Clotilde Paisio e Barbara Capaccetti, Luisa Franzese, Direttore Ufficio scolastico per la Regione Campania e Luigi Califano, Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli. Chi sa che il progetto non possa essere utilizzato anche per far comprendere e riscoprire l’importanza della formazione nell’area dell’emergenza urgenza, oggi passata in secondo piano tra le scelte dei giovani studenti di medicina.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2019 - 19:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento