#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 23:42
15.5 C
Napoli

‘La serva del Principe’ di Manlio Santanelli: presentazione del volume giovedì 30 maggio alla Libreria Raffaello di Napoli

facebook
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La serva del Principe di Manlio Santanelli, Kairòs Edizioni. Presentazione del volume giovedì 30 maggio 2019 ore 17.00 alla Libreria Raffaello di Napoli (Via Kerbaker, 35). Intervengono, insieme all’autore, l’avvocato Domenico Ciruzzi,Presidente della Fondazione “Premio Napoli”e Rita Felerico, giornalista e critico teatrale, tra le letture di Federica Aielloe Roberto Giordano.
Posto all’interno della collana dedicata al Teatro della SERIE ORO ideata e diretta dalla scrittrice e giornalista Anita Curci, La serva del Principe di Manlio Santanelli, edizioni Kairòs, pagg. 110, euro 15, è una drammaturgia, ironica e pungente, che si accosta a un classico, Il Principe di Niccolò Macchiavelli.
Il Teatro ha le sue esigenze, le sue ragioni da anteporre, i suoi diritti da rivendicare; e quando un drammaturgo salta in groppa ad un classico ne deve tenere ben salde le briglie finché non lo ha condotto alla meta che si è prefisso: lo spettacolo. Santanelli, perciò, per questotesto non intende nascondere le libertà adottate nei riguardi degli aspetti più strettamente filologici dell’opera di Machiavelli, ma ha dalla sua la considerazione che, quando non si possono rispettare la lettera e lo spirito, è più opportuno scegliere di privilegiare quest’ultimo. Ne consegue che La serva del Principe procede sulla corda tesa dell’attendibilità al modello sul quale si basa e delle esigenze del pubblico che pretende una rappresentazione cui assistere. Il libro, che porta la prefazione della professoressa Antonia Lezza, si suddivide in due tempi e vari quadri, e racconta in maniera fantasiosa come può essere avvenuta la stesura della celebre opera Il Principe da parte dell’autore fiorentino. L’impresa è posta in un contesto quotidiano dove la governante dello scrittore, la giovane e bella Berta, donna del popolo, saggia e sagace, con genuinità e buon senso lo aiuta e lo incoraggia nei momenti di sfiducia. Il confronto tra Berta e il Machiavelli della pièce, racchiuso nell’ambiente circoscritto dello studio, mette in risalto quella dialettica tra governatore e popolo che è l’essenza del trattato politico stesso mettendo per certi versi in crisi, nelle pratiche ordinarie di ogni giorno, quelli che sono gli assunti teorici che Machiavelli va formalizzando nel suo testo. Il linguaggio utilizzato è molto vicino al classico rinascimentale, eppure rimodernato, rivisitato, contaminato da quella estrosità linguistica, tipica di Santanelli, che tutti conosciamo.
L’OPERA: È difficile incontrare un’opera più ambigua del Principe di Niccolò Machiavelli. Come si spiega, infatti, che un repubblicano di idee e di militanza scriva un manuale ad uso dei potenti diretto ad ottenere e conservare il Potere? Un simile quesito se lo pose già il Foscolo ne “I Sepolcri”, e lo risolse nel seguente modo: “… temprando lo scettro a’ regnator / gli allor ne sfronda ed alle genti svela / di che lagrime grondi e di che sangue”. Anche io mi sono posto tale vexata quaestio, ma dovendo rispondere ad esigenze puramente drammaturgiche ho pensato di risolverla nel modo che segue. Ritiratosi nell’eremo di Sant’Andrea in Percussina, messer Niccolò attende alla stesura della sua opera; ma nel corso della scrittura rivela una profonda inquietudine determinata dalla consapevolezza che il trattato possa costituire uno strumento di educazione e di incoraggiamento alla conquista del potere. A stemperare tale inquietudine provvede la serva Betta. Pura espressione dell’anima popolare.


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2019 - 13:17


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento