#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Il brano ‘Ora basta’, nato per Noemi, aiuterà la fondazione che sottrae i giovani alla camorra

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La canzone scritta per Noemi aiuterà anche i giovani a rischio. I tredici rapper campani che hanno scritto il brano ‘Ora basta’, presente sulle piattaforme digitali, devolveranno i proventi esclusivamente alla Fondazione Onlus ‘A Voce d’e creature’ di Don Luigi Merola. L’iniziativa benefica annunciata è partita. I protagonisti hanno annunciato l’iniziativa, insieme, lo stesso Don Luigi Merola, il regista Ambrogio Crespi ed il rapper Michele Sbam. “Saranno recuperate risorse per sottrarre ragazzi alla criminalità, con progetti concreti. Il brano è sulle piattaforme digitali (spotify, iTunes, Google play ed altri) dal 31 Maggio. Il progetto della canzone, nato da un’idea del regista Ambrogio Crespi e da una produzione musicale di Michele Sbam, è partito per accompagnare il risveglio delle coscienze e per raccontare la reazione di Napoli ai colpi di postola che hanno ferito la piccola Noemi. Abbiamo raccontato la reazione – ha rilanciato Crespi – la voglia di opporsi alla criminalità e l’epilogo più felice è stato il risveglio di Noemi che sta generando positività. Abbiamo vinto noi, ha vinto l’amore. Fra queste positività, consentitecelo, il progetto ‘Ora Basta’, nato per Noemi, che recupererà risorse per i ragazzi di Don Luigi Merola. Giovani che vivono diverse difficoltà e che saranno accompagnati in progetti di sostegno e di creatività”. I progetti della Fondazione andranno, infatti, nella direzione di recuperare minori ai percorsi scolastici. Sarà favorito l’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro, sarà incentivato il laboratorio “Arti Bianche” che, ogni anno, forma venti giovani dando lavoro e sottraendo manovalanza alla camorra.“Ringrazio gli artisti e chi ha immaginato questa idea, hanno indirizzato la reazione verso il sostegno concreto a chi ha più bisogno. Faremo cose importanti per i ragazzi della Fondazione” ha sottolineato il prete anticamorra Don Luigi Merola. Per Michele Sbam “la musica diventa strumento, l’ideale per il mondo giovanile, per affermare i valori della legalità, per testimoniare la ribellione costruttiva, la rivincita delle coscienze”.La produzione video del brano è di Index Production, la regia di Niccoló Crespi e Gianni di Maria. Il montaggio di Francesco Barozzi. Sarà Artist First a garantire la distribuzione del brano il cui ricavato andrà interamente alla Fondazione. I protagonisti sono i cinque artisti che hanno partecipato alla soundtrack di Gomorra, Ntó (voce storica dell’hip hop napoletano), El koyote, El barrio, Palù e Michele Sbam. Poi ancora i rapper, Priore, Marziano, Kiaman, Red Family, Blaak Jack e Gesualdo.

https://indexproduction.lnk.to/OraBasta


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2019 - 16:40

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento