App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

I lavoratori del Consorzio di Bacino Salerno 2 salgono sui tetti per protestare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I lavoratori del Consorzio di Bacino Salerno 2 salgono sui tetti per protestare. La manifestazione è stata messa in atto a Caserta, da parte di 17 operai (15 del posto e una coppia di salernitani) che, da un edificio nei pressi della sede della Provincia di Caserta, hanno urlato il loro malcontento. La questione riguarda il rischio di un mancato riassorbimento per il personale che ha gestito fino a poco tempo fa la cava Maruzzella 3 a San Tammaro. Angelo Rispoli, segretario della Fiadel, ha espresso la sua solidarietà agli operatori, annunciando l’occupazione della Provincia per un confronto con il presidente Giorgio Magliocca, sindaco di Pignataro Maggiore: «La protesta ha lo scopo di difendere il posto di lavoro e la dignità di queste persone. Abbiamo trascorso la notte in bianco ma è importante lottare per i diritti di ognuno». Nel mirino, la decisione del Corisa2 di dismettere la gestione del sito di San Tammaro. «L’Ente Provincia è subentrato senza però avere la forza economica di riassorbire i 17 lavoratori. Inoltre ricordiamo che da tre mesi gli operai non percepiscono lo stipendio e che tra due mesi scadranno i contratti temporanei per altre 250 persone». L’appello del sindacato è rivolto al vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, per evitare una nuova emergenza rifiuti: «Chiediamo al vicegovernatore un incontro urgente per sbloccare la situazione». Il 29 maggio, intanto, si terrà un tavolo presso la prefettura di Salerno. Intanto le organizzazioni sindacali di Fit Cisl Salerno, Cgil Funzione pubblica Salerno, Fiadel Salerno e Uil Trasporti Salerno chiedono la revoca del procedimento di messa in disponibilità di 49 dipendenti del Consorzio dei Comuni Bacino Salerno 2 per mancato rispetto dell’iter procedurale previsto dalla normativa che regola le eccedenze di personale e la mobilità collettiva. “La procedura di fatto si è limitata, da parte del Consorzio di Bacino Sa2, nella sola comunicazione prevista dalla legge, senza dare seguito al previsto esame congiunto tra le parti e per tali ragioni la messa in disponibilità risulta essere illegittima e arbitraria”, ha detto Ezio Monetta della Fit Cisl Salerno, che insieme agli altri colleghi di Cgil, Uil e Fiadel segue la vertenza. “Infatti, i sindacati, in caso di disaccordo avrebbero potuto, a tutela del personale interessato, ai sensi della normativa, richiedere che il confronto proseguisse presso amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, e gli enti pubblici nazionali, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’assistenza dell’Agenzia di rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni e per le altri Enti. Ecco perché chiediamo la revoca del provvedimento di messa in disponibilità di 49 dipendenti del Consorzio di bacino Salerno 2 comunicata ai sindacati ieri, martedì 21 maggio 2019”.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Maggio 2019 - 21:16


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie