App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:03
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Dalla terra dei Cachi alla pizza di Clinton: arte musica cinema ed enogastronomia per raccontare al Suor Orsola, l’Italia contemporanea con la cultura pop

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dalla terra dei cachi a Toto Cutugno, da Gomorra alla storica pizza mangiata a Napoli da Clinton nel 1994. Moda, musica, fiction ed enogastronomia per “La rappresentazione dell’identità nazionale nella cultura pop dagli anni Ottanta a oggi”, che sarà il tema di “Un sabato italiano”, il secondo appuntamento della terza edizione di “Pop Life” il ciclo di seminari di dibattito e approfondimento sui fenomeni connessi alla cultura pop (arti figurative, musica, letteratura, cinema, televisione, politica, media digitali e social media) ideato dal gruppo di studio interdisciplinare sulla cultura pop che unisce docenti e ricercatori di tre Atenei campani: l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Università degli Studi di Salerno e l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
L’appuntamento è fissato per giovedì 16 maggio a partire dalle 10 nella Biblioteca Pagliara del Suor Orsola con un’intera giornata nel corso della quale si confronteranno autorevoli studiosi di numerose discipline: dalla sociologa Maria Luisa Stazio (“Napoli da mangiare. Dalla pizza di Clinton a Sorbillo NYC”) alla storica Rossella Pace (“Malavita style. L’immagine del’Italia tra Romanzo criminale e Gomorra”), dal musicologo Michelangelo Iossa (“Toto Cutugno arriva sempre secondo. La pop music nell’Italia degli anni Ottanta tra rinascite sanremesi, ‘italo disco’ ed estati al mare”) allo storico dell’arte Stefano Causa (“La terra dei cachi. L’Italia raccontata da Elio e le Storie Tese”). Programma completo degli interventi su www.unisob.na.it/eventi.
Un incontro, quindi, tra storia, sociologia, scienze della comunicazione di massa, storia dell’arte, della musica, della radio e televisione, dell’architettura, dedicato all’evoluzione dell’immagine dell’Italia, dei suoi simboli, dei suoi elementi identitari attraverso le varie forme della cultura di massa, di consumo, pop, dagli ultimi decenni del Novecento ai primi del ventunesimo secolo.
“A partire dalla fine degli anni Settanta – spiega Eugenio Capozzi, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa e coordinatore scientifico del gruppo di ricerca sulla cultura pop – la fine dell’emergenza economica e terroristica, lo sviluppo delle comunicazioni di massa e delle tecnologie mediatiche, le spinte all’internazionalizzazione legate al declino della guerra fredda hanno prodotto una diffusa spinta a ripensare l’immagine dell’Italia nella cultura di massa e nell’intrattenimento. Una spinta che, a partire da simboli e metafore spesso ingenuamente ottimistici sul successo del “made in Italy”, si è sviluppata nei decenni successivi in bilanci più complessi sul difficile inserimento del Paese nel mondo globalizzato”.
Venerdì 17 Maggio a Salerno un doppio appuntamento con un seminario e una serata dj set dedicata a Joy Division
Gli incontri della terza edizione di Pop Life, che si era aperta quest’anno nel Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania, si chiuderanno venerdì 17 Maggio alle ore 14 nella Sala Biagio Agnes dell’Università di Salerno con un seminario dedicato al fenomeno musicale della band post-punk inglese dei Joy Division che sarà seguito anche da una serata dj-set con lo start fissato alle 22 nel locale salernitano “La Cantinella”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Maggio 2019 - 18:06


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie