#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 14:18
22.7 C
Napoli
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...

Benevento dai rubinetti acqua con Tetracloroetilene e di Triclorometano. La conferma dopo i controllo dell’Arpac

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Scrive il presidente di Altrabenevento, Gabriele Corona: “L’acqua è un bene pubblico, indispensabile per vita, ma la fornitura idrica a Benevento rimane un mistero intollerabile! La società di gestione, Gesesa, è costituita per il 38% dal Comune di Benevento, 4% da altri comuni e 58% da ACEA, colosso della privatizzazione dell’acqua in Italia e non solo. La grande maggioranza delle quote in mano alla società romana, secondo i fautori della privatizzazione, avrebbe dovuto garantire la qualità del servizio ed invece a Benevento più della metà della popolazione (rioni Libertà, Ferrovia e Centro Storico) è costretta ad utilizzare l’acqua prelevata dai pozzi di Campo Mazzoni e Pezzapiana, contaminati per la accertata presenza di Tetracloroetilene e di Triclorometano (Cloroformio).
Gesesa, impegnata a fare propaganda nelle scuole e sponsorizzare eventi vari tanto da giustificare diverse recenti assunzioni, non ha mai comunicato ai cittadini e utenti di aver trovato pericolosi inquinanti nell’acqua profonda di Pezzapiana e Campo Mazzoni, fino a quando i risultati degli esami dell’ARPAC non hanno confermato i timori e le denunce di Altrabenevento. Adesso anche il laboratorio privato di Gesesa conferma la presenza di Tetracloroetilene oltre la soglia di Contaminazione, ma i pozzi rimangono aperti e continuano a permanere grandi misteri sulla gestione del servizio. Il Piano di Ambito del 2003 già prevedeva la chiusura di quegli impianti perché la falda della piana di Benevento era a totale rischio di contaminazione, ma ACEA-GESESA cosa ha fatto? Perché punta a gestire l’acquedotto campano che adesso porta l’acqua buona delle sorgenti del Biferno a Benevento, ma la vuole sostituire con quella molto “dura” dei pozzi di San Salvatore Telesino?
E a proposito di acqua del Biferno, che fine fanno i 4 milioni di litri al giorno (50 litri al secondo) che la Regione Campania da due settimane sta erogando in aggiunta ai 130 litri/secondo già serviti alla zona alta- proprio per consentire la progressiva chiusura dei pozzi contaminati? La notizia è certa ed infatti non viene smentita né dal comune né dalla Gesesa, che però non chiarisce che uso sta facendo di quell’acqua buonissima. E’ vero che una parte (12 litri/secondo) viene utilizzata per sostituire l’acqua della sorgente Pietrafitta di Torrepalazzo/Olivola chiusa per la presenza di molti inquinanti? E gli altri 3 milioni di litri dove vanno? Perché i cittadini utenti devono pagare ma non devono sapere?
L’amministratore delegato di Gesesa, Vittorio Cuciniello da Torre del Greco, funzionario di ACEA e quindi signore delle acque beneventane, dopo aver relegato ad un ruolo marginale il presidente Luigi Abbate, nominato dal sindaco Mastella, continua a sostenere che i pozzi contaminati non si possono chiudere ma non spiega dove finisce l’acqua del Biferno. Non risponde alla legittima domanda dei cittadini neppure l’assessore all’ambiente Luigi De Nigris che nel consiglio comunale del 22 marzo, aveva assicurato che avrebbe studiato. Ovviamente sono legati al silenzio per vincolo e fedeltà i consiglieri di maggioranza, ma veramente non si comprende il disinteresse dei consiglieri di opposizione, ad esempio Raffaele Del Vecchio o Cosimo Lepore (ex assessori di centrosinistra) o Marcellino Aversano, ex presidente di Gesesa. E’ vero che negli anni trascorsi anche loro hanno sostenuto ACEA, ma adesso, di fronte a questo disastro, non riescono proprio a dire nulla? E allora, non pensate che quando un consigliere non riesce a pronunciare parola neppure su inquinamento e cattiva gestione dell’acqua, sia arrivato il momento di dimettersi? Eloquente è invece il silenzio di Umberto Del Basso De Caro, deputato del PD, e di Erasmo Mortaruolo, consigliere regionale dello stesso partito. Ambedue hanno sempre sostenuto ACEA e conoscono bene le sue mire espansionistiche ma adesso devono spiegare alla città cosa pensano della contaminazione dei pozzi e del tentativo di sostituire l’acqua del Biferno (l’unica buona che abbiamo) con quella dei pozzi di San Salvatore Telesino”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2019 - 20:31

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE