#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 16:05
22.7 C
Napoli
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Una rete museale per ripartire con la cultura: Stati Generali della Cultura di Terra di Lavoro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In collaborazione con “TCI Aperti per voi” a Capua nella chiesa longobarda di S. Salvatore a Corte si è tenuto in data 27 aprile 2019 il primo incontro tematico sulla rete museale territoriale, con cui si è avviato il percorso per organizzare la nuova edizione degli Stati Generali della Cultura di Terra di Lavoro.
E’ stata l’occasione per presentare e conoscere alcune testimonianze di buone pratiche di cittadinanza attiva per la valorizzazione e promozione dei beni culturali ed ambientali del nostro territorio. In primo luogo è stata presentata da Nichi Migliozzi una bella ed innovativa esperienza realizzata dai giovani della rete ArcheoCales con il Mu.Vi.Ca. Un modo moderno e creativo per divulgare e rendere fruibile uno dei patrimoni più antichi dell’area di Cales con un itinerario archeologico realizzato con l’uso delle tecnologie multimediali (che verrà riproposto anche a Caserta il 12 maggio nell’Enoteca vigna Felix in occasione dell’Appia Day).
A seguire Raffaele Zito di Agenda 21 ha ribadito le attività messe in campo per il Real Sito di Carditello, grazie anche ad un esperimento di gestione del bene comune con la nuova coop sociale Il Cardo, una pianta selvatica che cresce in quelle zone, gestita dai giovani volontari, con un buon successo di partecipazione di visitatori registrato in questi ultimi anni.
Infine, Matteo Palmisani della Lipu si è soffermato sul nesso stretto che deve coesistere tra beni artistici con quelli ambientali, che sarà al centro della prossima Giornata Mondiale delle Oasi domenica 5 maggio pv nella splendida area naturale di protezione della fauna selvatica in località Salicelle, nei pressi del fiume Volturno (in un’ansa dello storico ponte dedicato ad Annibale).
Nella presentazione di Pasquale Iorio (a nome delle Piazze del Sapere) e nelle conclusioni di Pompeo Pelagalli del TCI è stato ricordato che le prossime tappe del percorso verso gli Stati Generali della Cultura prevedono due altri incontri e seminari tematici organizzati dal Comitato promotore:
A) Archivi e memoria storica martedì 22 maggio ore 17.00 a Caserta nella Biblioteca Diocesana
B) Biblioteche e piazze del sapere ad Aversa inizio sabato 25 maggio 2019 in cui gli addetti ai lavori discuteranno le schede pervenute e faranno proposte/progetti.
La sintesi di questi eventi verrà presentata con l’organizzazione nel mese di giugno pv di un convegno finale per affrontare le criticità più evidenti nella provincia ed anche per fare emergere le potenzialità e buone pratiche per ripartire con la cultura come fattore di coesione sociale e di sviluppo locale, con la partecipazione ed il contributo di esperti, di addetti ai lavori di biblioteche, archivi, musei / Associazioni/ Istituzioni e Enti / Regione Campania e MIBAC


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2019 - 18:41

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE