#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 10:46
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Spettacolo in cattedra alla Federico II: giovedì 4 aprile Angela e Marianna Fontana in Aula Pessina

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Saranno Angela e Marianna Fontana, cantanti e attrici,le giovani talentuose che interverranno al convegno ‘Professione attore. Archivi, metodi, strumenti’ che aprirà i battenti giovedì alle 15 nell’Aula Pessina della Federico II, in corso Umberto I. Il seminario di studi, che proseguirà il 5 aprile nella sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli, è curato dai docenti federiciani di Discipline dello spettacolo Francesco Cotticelli e Anna Masecchia. Docenti, ricercatori, esperti del settore si riuniranno per discutere sul problema dell’analisi e della salvaguardia del lavoro degli attori al cinema e a teatro, in un’epoca in cui più acuta è la sensibilità per il contributo creativo che gli interpreti offrono nella realizzazione dello spettacolo e nei delicati processi della drammaturgia. Si parlerà in particolare di figure variamente emblematiche – e di indiscusso prestigio, sia per statura artistica sia per l’eclettismo delle loro carriere, Anna Magnani, Monica Vitti, Anna Moffo, ai protagonisti della scena partenopea, gli Scarpetta, Viviani, ad alcuni dei progetti e degli strumenti più accreditati per lo studio dei profili attoriali e ad artisti giovani o emergenti, chiamati a misurarsi con la costruzione di un percorso che lasci tracce delle scelte poetiche e tecniche compiute. L’incontro seguirà la mattinata dedicata al secondo Job Placement su ‘Le professioni dello Spettacolo. Le prospettive’, che prenderà il via alle 11, sempre nell’Aula Pessina, promosso e organizzato da Giancarlo Alfano, Coordinatore del Corso di Laurea in Discipline della Musica e dello Spettacolo della Federico II. L’iniziativa è un’occasione per presentare il sistema del lavoro e le prospettive che si aprono oggi a chi intraprende una carriera professionale nell’ambito dello spettacolo, musicale, teatrale, dell’audiovisivo. A questo scopo si è deciso di mettere fianco a fianco i responsabili di alcune delle maggiori Istituzioni dello spettacolo in Italia e gli operatori che lavorano nell’ambito delle produzioni indipendenti e delle associazioni culturali. Si tratta di un mondo professionale caratterizzato da grandi pulsioni dinamiche, in cui l’inventività e il cambiamento sono elementi di primo rilievo.
Interverranno Onofrio Cutaia (Direttore Generale Spettacolo MiBAC), Francesco Pinto (Direttore Centro Produzione RAI Napoli Brunella Fusco (Fondazione Campania dei Festival), Stella Manfredi (musicista), Ilaria De Martinis (aiuto regia). In serata, alle 20, all’Academy Astra, storica sala di via Mezzocannone, è prevista la proiezione a ingresso libero e gratuito del frammento Scarpetta e l’americana di E. Guazzoni, 1918 e di Un amore selvaggiocon Raffaele Viviani del 1912, con accompagnamento dal vivo di Dolores Melodia e Michele Signore, che hanno elaborato, tra canzoni e musica, uno spettacolo che riporterà lo spettatore ai gloriosi anni Dieci del cinema nostrano, preceduto dal film Napoli amara di Luciano Malaspina, 1968, uno splendido omaggio, sospeso tra documentario e poesia, all’arte di Raffaele Viviani.
Quest’ultimo evento nasce nell’ambito di Cinema, mon amour – F2 Cultura, iniziativa legata alla terza missione dell’Ateneo federiciano, organizzata e curata da Anna Masecchia, in collaborazione con Cineteca di Bologna e Arci Movie Napoli.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Aprile 2019 - 12:09

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie