#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 21:51
13.6 C
Napoli
Truffa sentimentale online: 74enne raggirato per 137mila euro
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale
Rsu 2025, Barbacci (Cisl): “Per il voto in campo oltre 20mila candidati”
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada
Campi Flegrei, De Luca al Governo: “Sospensione mutui e oneri per cittadini e aziende”
Il caso di Lady D in scena al Teatro Nuovo di Napoli il 25 marzo
Napoli, a Porta Capuana 30enne getta la droga alla vista della polizia: arrestato
Al Teatro Bolivar torna Gnut con il live in trio Luntano ‘a te tour

Racconti dei pentiti contrastanti, il gip archivia le accuse contro i boss per l’omicidio dell’innocente Scherillo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’omicidio di Dario Scherillo, una delle tante vittime innocenti delle tre faide di che negli anni scorsi hanno insanguinato le strade di Scampia, Secondgliano e di quartieri e comuni a Nord di , rimane senza colpevoli. Nonostante i numerosi pentiti abbiamo raccontato come la decisione sia venuta dal clan degli scissionisti degli Amato- Pagano, indicando anche i nomi dei killer e dei mandanti appunto, per il gip Giovanna Cervo del Tribunale di Napoli “non ci sono gli elementi sufficienti per sostenere l’accusa” come richiesto dallo stesso pm della Dda Vincenza marra, che ha firmato la richiesta di archiviazione accolta appunto dallo stesso gip. Eppure il mese scorso dopo la presentazione del film “Ed è subito sera” al Los Angeles Italia Film Festival sotto la regia di Claudio Insegno e poi la presentazione alla Camera dei Deputati e l’uscita nelle sale cinematografiche italiane, si pensava che qualcosa avesse smosso le coscienze. E invece no. Dario Scherillo, incensurato di 26 anni di Casavatore fu ucciso la sera del sei dicembre del 2004. La vittima fu massacrata mentre tornava a casa in sella alla sua moto. Lavorava come dipendente di un’agenzia di pratiche automobilistiche a Secondigliano. Si pensò che fosse stato ucciso perché a conoscenza di qualche segreto lavorando a Secondigliano o che fosse entrato in contatto con i pregiudicati coinvolti nella faida e per questo ucciso. Ma il pentito Pasquale Riccio nel suo oramai famoso verbale del 18 marzo 2015 in cui ha chiarito alcuni omicidi inediti di quella guerra di camorra parla anche dell’agguato a Scherillo: “Fu un omicidio commesso dagli scissionisti, nei sentii parlare da Rito Calzone, che mi disse che vi era stato uno scambio di persona, relativo alla vittima da abbattere”. Lo sapevano bene i suoi familiari e soprattutto il fratello Pasquale che da anni si batte per riabilitare la memoria di Dario andando in giro per l’Italia a raccontare la sua storia: “Dario aveva lo stesso scooter, dello stesso colore e con una targa simile a quello di un pusher della zona che fino a pochi minuti prima aveva stazionato in quella strada. Era innocente. Si trovava nel posto sbagliato, al momento sbagliato”. E ora dopo la decisione dell’archiviazione tirano un sospiro di sollievo di due capi degli scissionisti ovvero i cognati e Raffaele Amato, indicati come mandanti e Davide Francescone, come presunto autista del commando di cui avrebbero fatto parte, secondo l’iniziale ricostruzione, anche due killer nel frattempo deceduti.



Articolo pubblicato il giorno 25 Aprile 2019 - 12:57

PUBBLICITA

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento