AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 11:32
11.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 11:32
11.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Napoli Città Libro. Grande entusiasmo e molti giovani all'apertura della kermesse

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per la seconda edizione di Napoli Città Libro, tanti giovani e grande entusiasmo. Il Salone del libro e dell'editoria sarà nelle sale di Caste Sant'Elmo fino a domenica 7 aprile e avrà come tema e filo conduttore - promossa dall'Associazione Liber@Arte in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e il Polo museale della Campania del ministero dei Beni culturali e con il patrocinio di Aie (Associazione italiana libri) - "Approdi. La cultura come porto sicuro".
''Questa prima mattinata ha registrato uno straordinario successo - ha commentato Alessandro Polidoro, presidente di Liber@Arte - centinaia di ragazzi hanno riempito la Rosa dei venti e hanno ascoltato le parole di conforto e di incoraggiamento delle istituzioni nei confronti del libro e della cultura come strumenti di riscatto sociale''. I numeri della manifestazione parlano di 115 espositori in rappresentanza di 160 sigle editoriali da tutta Italia e 120 appuntamenti che coinvolgeranno 350 ospiti. Intorno all'Auditorium centrale, simbolicamente chiamato Rosa dei venti, si sviluppano le tre sale Levante, Ponente e Libeccio, spazi raccolti in cui la contemporaneità del panorama culturale ed editoriale dialoga con l'atmosfera e le suggestioni storiche che il luogo emana. Il programma del Salone del libro e dell'editoria di Napoli è articolato in diverse sezioni: Ancore, focalizzata sulle questioni fondamentali della contemporaneita', sull'attualita' e la societa'; Sirene, dedicata sia alla figura mitologica che al suo significato simbolico; 'Un'ora con' che offre carta bianca agli ospiti per lectio magistralis, dibattiti e presentazioni e infine lo spazio "Rotta su Napoli" riservato a tradizioni, culture, storie e protagonisti della città e della napoletanità. 

Articolo pubblicato il 4 Aprile 2019 - 17:44 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…