#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 06:50
20.3 C
Napoli

Manetti bros, l’idea di un Diabolik romantico



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Comicon di Napoli i registi Manetti bros chiacchierando con il direttore generale di Astorina Mario Gomboli hanno rivelato in anteprima i dettagli di “Diabolik”, adattamento cinematografico delle avventure del personaggio di Angela e Luciana Giussani, attesissimo film che sarà diretto dal pluripremiato duo, reduce dal successo di “Ammore e Malavita”. “Inizialmente nei primi due numeri Diabolik somigliava ad altri personaggi già visti, la strada maestra della sua unicità è che Diabolik non è solo, sono Diabolik ed Eva e il film racconta l’incontro tra Diabolik ed Eva, e quindi sarà un film sì di cappa e spada, sì d’azione, ma anche oscuramente romantico”, ha rivelato Marco Manetti. La nuova avventura del Re del Terrore “fuori dalla carta stampata” sarà prodotta da Mompracem e Rai Cinema. Il direttore generale di Astorina Mario Gomboli, soggettista e direttore responsabile nonché editore della serie Diabolik: “Secondo me Diabolik non è cattivo, il cattivo è quello che gode nel fare del male, ha piacere nel torturare. Diabolik è un pragmatico – ha spiegato, sottolineando – A Diabolik piacciono le sfide, se tu gli lasci i diamanti sul tavolo della cucina, la finestra aperta, non te li ruba, perché non gliene frega niente”. Il progetto è in una fase di scrittura ampliata, quasi visionaria, nello stile Manetti bros: “Per me un fumetto è pescare 10 episodi tra gli 800 scritti e portarli sullo schermo, quello sarebbe il sogno”, ha detto Manetti. “La vera magia di Diabolik, quella che noi vogliamo mantenere nel film, è un uomo che commette delle azioni terribili senza che tu spettatore, tu lettore, passi mai dall’altra parte, sei sempre dalla sua parte, ma il segreto qual è? Il segreto è che Diabolik appartiene al mondo della fantasia, che è qualcosa che si dimentica, fa piacere dirlo al Comicon, perché chi è qui si ricorda di più questa cosa”, ha aggiunto Marco Manetti. E Clerville, lo Stato fittizio dove risiedono e operano Diabolik ed Eva Kant, si trasformerà in Milano, ma non solo: “Gireremo il film presumibilmente molto a Bologna, perché è una città dove abbiamo girato molto, ci facciamo i teatri di posa gli interni, ma in esterni la città di Clerville sarà probabilmente Milano, molto simile, una Milano non nascosta, non il Duomo, ma edifici conosciuti e Ghenf, che è la città di Mare dello Stato di Clerville in questo momento stiamo tendendo verso Trieste”, hanno rivelato. “E poi ci sarà la Jaguar E-Type, quindi sarà ambientato fine anni ’60 con una serie di problematiche che dovranno affrontare loro, perché per noi non è un problema disegnare le auto d’epoca, una cosa è filmarle e recuperale, però io gli presto la mia Jaguar E-Type”, ha ricordato Gomboli. Diabolik arriverà in sala con 01 Distribution. “Speriamo nel 2020, direi tra un anno, più o meno – ha affermato Antonio Manetti, ribadendo – Siamo molto emozionati di fare questo film, qui sembriamo tranquilli, ma siamo molto spaventati ed emozionati, è difficile trattare con un mito come Diabolik non vogliamo deludere i fan, ci teniamo tantissimo, ma è sicuramente il film più difficile che abbiamo mai fatto”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2019 - 19:57

facebook

ULTIM'ORA

Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE