#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Farmacie online, la Campania tra le regioni con maggiori attivazioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quello delle farmacie online è un settore che sta conoscendo una rapida crescita nel nostro paese, anche grazie ad una recente riforma della normativa che ha imposto limitazioni meno severe.

In Campania il maggior numero di farmacie online

Secondo i dati reperibili dal sito ufficiale del Ministero della Salute (nella sezione in cui viene riportato l’elenco completo degli esercizi autorizzati), la Campania è la Regione in cui sono attivate più farmacie online: nel complesso, si contano 101 farmacie e 20 esercizi provinciali.

La Lombardia conta una farmacia in più (102) ma meno esercizi (12), per un totale complessivo di 114 farmacie online; al terzo posto si trova il Piemonte (94 + 14).

Il tool online messo a disposizione dal Ministero della Salute permette di svolgere anche un’indagine a livello provinciale: prevedibilmente, la provincia campana che conta il maggior numero di ePharmacy attivate è Napoli con 75 farmacie e 10 esercizi commerciali; ognuno è presente in rete con il proprio portale online, come quello di www.docpeter.it, dove è possibile selezionare il farmaco da banco che si intende acquistare. La provincia partenopea stacca nettamente Salerno (11), Caserta (7), Benevento (5) e Avellino, fanalino di coda con soli tre store autorizzati.

A livello nazionale, le regioni che fanno registrare il numero più elevato di farmacie online – al di fuori della ‘top 3′ – è l’Emilia Romagna (79), seguita dal Lazio (69); solo la Toscana, tra le altre Regioni, supera quota venti (contando 42 farmacie).

Per quanto concerne le provincie al di fuori della Campania, Roma e Milano sono quelle con più farmacie autorizzate mentre Catanzaro, Isernia, Ogliastra, Rovigo, Sud Sardegna e Nuoro non contano alcun esercizio autorizzato.

La crescita delle farmacie online nei primi mesi del 2019

Nel 2019, dopo due mesi di sostanziale inattività, a marzo è ripreso l’aumento delle farmacie autorizzate alla commercializzazione online di Sop (senza obbligo di prescrizione) e Otc. Grazie a 31 nuove attivazioni, il computo totale delle ePharmacy operanti sul territorio nazionale ha raggiunto quota 807 (670 farmacie e 137 parafarmacie). Durante i primi mesi del nuovo anno si è consumato il sorpasso della Campania ai danni della Lombardia al vertice della classifica delle regioni con più farmacie online in attività. Va sottolineato come non tutte le farmacie autorizzate utilizzino effettivamente i canali online (ossia l’indirizzo indicato sul sito del Ministero della Salute) per vendere i propri prodotti.

La normativa relativa alle farmacie online

La legislazione in vigore prevede che le farmacie online possano vendere solo farmaci da banco, per i quali non è necessaria la prescrizione medica. In aggiunta, la vendita online è ammessa solo se il portale è connesso ad una farmacia fisica, in possesso di regolare autorizzazione rilasciata dalle autorità competenti in materia.

Per proteggere la salute degli utenti, le norme comunitarie prevedono che i siti web delle farmacie online presentino, ben visibile, un logo ‘comunitario’ (detto anche ‘comune’), un TradeMark condiviso da tutte le farmacie online che operano sul territorio dell’Unione Europea. Per quanto riguarda i siti italiani, il logo è contraddistinto dalla bandiera tricolore e può essere affiancato dal simbolo del Ministero della Salute. Cliccando sul ‘bollino’ (di colore verde) è possibile accedere alla sezione del sito salute.gov.it dove l’utente potrà controllare se il portale è presente o meno nell’elenco degli esercizi autorizzati.

L’autorizzazione viene rilasciata dalla Regione o dalla Provincia autonoma (o da un altro ente competente individuato dalla legislazione locale). La farmacia che richiede l’autorizzazione deve produrre l’apposita documentazione (denominazione, partita IVA e indirizzo completo del sito logistico) e comunicare la data di inizio della vendita online (con l’indirizzo del sito web; una volta ottenuta l’autorizzazione, l’esercizio va registrato all’interno dell’elenco online del sito tramite l’apposita pagina per la presentazione dell’istanza online del Ministero della Salute. La richiesta va inviata tramite Posta Elettronica Certifica e, una volta accolta, prevede la consegna del logo comune.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Aprile 2019 - 15:51

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie