#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
16.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Farmacie online, la Campania tra le regioni con maggiori attivazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quello delle farmacie online è un settore che sta conoscendo una rapida crescita nel nostro paese, anche grazie ad una recente riforma della normativa che ha imposto limitazioni meno severe.

In Campania il maggior numero di farmacie online

Secondo i dati reperibili dal sito ufficiale del Ministero della Salute (nella sezione in cui viene riportato l’elenco completo degli esercizi autorizzati), la Campania è la Regione in cui sono attivate più farmacie online: nel complesso, si contano 101 farmacie e 20 esercizi provinciali.

La Lombardia conta una farmacia in più (102) ma meno esercizi (12), per un totale complessivo di 114 farmacie online; al terzo posto si trova il Piemonte (94 + 14).

Il tool online messo a disposizione dal Ministero della Salute permette di svolgere anche un’indagine a livello provinciale: prevedibilmente, la provincia campana che conta il maggior numero di ePharmacy attivate è Napoli con 75 farmacie e 10 esercizi commerciali; ognuno è presente in rete con il proprio portale online, come quello di www.docpeter.it, dove è possibile selezionare il farmaco da banco che si intende acquistare. La provincia partenopea stacca nettamente Salerno (11), Caserta (7), Benevento (5) e Avellino, fanalino di coda con soli tre store autorizzati.

A livello nazionale, le regioni che fanno registrare il numero più elevato di farmacie online – al di fuori della ‘top 3′ – è l’Emilia Romagna (79), seguita dal Lazio (69); solo la Toscana, tra le altre Regioni, supera quota venti (contando 42 farmacie).

Per quanto concerne le provincie al di fuori della Campania, Roma e Milano sono quelle con più farmacie autorizzate mentre Catanzaro, Isernia, Ogliastra, Rovigo, Sud Sardegna e Nuoro non contano alcun esercizio autorizzato.

La crescita delle farmacie online nei primi mesi del 2019

Nel 2019, dopo due mesi di sostanziale inattività, a marzo è ripreso l’aumento delle farmacie autorizzate alla commercializzazione online di Sop (senza obbligo di prescrizione) e Otc. Grazie a 31 nuove attivazioni, il computo totale delle ePharmacy operanti sul territorio nazionale ha raggiunto quota 807 (670 farmacie e 137 parafarmacie). Durante i primi mesi del nuovo anno si è consumato il sorpasso della Campania ai danni della Lombardia al vertice della classifica delle regioni con più farmacie online in attività. Va sottolineato come non tutte le farmacie autorizzate utilizzino effettivamente i canali online (ossia l’indirizzo indicato sul sito del Ministero della Salute) per vendere i propri prodotti.

La normativa relativa alle farmacie online

La legislazione in vigore prevede che le farmacie online possano vendere solo farmaci da banco, per i quali non è necessaria la prescrizione medica. In aggiunta, la vendita online è ammessa solo se il portale è connesso ad una farmacia fisica, in possesso di regolare autorizzazione rilasciata dalle autorità competenti in materia.

Per proteggere la salute degli utenti, le norme comunitarie prevedono che i siti web delle farmacie online presentino, ben visibile, un logo ‘comunitario’ (detto anche ‘comune’), un TradeMark condiviso da tutte le farmacie online che operano sul territorio dell’Unione Europea. Per quanto riguarda i siti italiani, il logo è contraddistinto dalla bandiera tricolore e può essere affiancato dal simbolo del Ministero della Salute. Cliccando sul ‘bollino’ (di colore verde) è possibile accedere alla sezione del sito salute.gov.it dove l’utente potrà controllare se il portale è presente o meno nell’elenco degli esercizi autorizzati.

L’autorizzazione viene rilasciata dalla Regione o dalla Provincia autonoma (o da un altro ente competente individuato dalla legislazione locale). La farmacia che richiede l’autorizzazione deve produrre l’apposita documentazione (denominazione, partita IVA e indirizzo completo del sito logistico) e comunicare la data di inizio della vendita online (con l’indirizzo del sito web; una volta ottenuta l’autorizzazione, l’esercizio va registrato all’interno dell’elenco online del sito tramite l’apposita pagina per la presentazione dell’istanza online del Ministero della Salute. La richiesta va inviata tramite Posta Elettronica Certifica e, una volta accolta, prevede la consegna del logo comune.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2019 - 15:51


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento