Politica Napoli

Napoli, Lebro, Palmieri e Venanzoni: ‘Tariffe bus turistici? Arrecheranno grave danno al settore’

Condivid


“Le tariffe di accesso dei bus turistici nelle aree ZTL sono eccessivamente alte, per non dire insostenibili, per i rappresentati del settore e, di conseguenza, per i tanti cittadini e turisti che usufruiscono del servizio. Basta dare uno sguardo alla recente delibera di Giunta che ha approvato gli importi, già in vigore a partire da quest’anno, per rendersi conto del grave danno che arrecheranno all’intero settore ed al relativo indotto.”. Ad affermarlo sono i Consiglieri comunali David Lebro (La Città), Domenico Palmieri (Napoli Popolare) e Diego Venanzoni (PD).

“Ben venga – spiegano Lebro, Palmieri e Venanzoni- la volontà di regolamentare la disciplina, tant’è che lo stesso Consiglio comunale ha approvato la relativa delibera di indirizzi. Il punto è che non ci è stato assolutamente riferito nulla circa l’ammontare delle tariffe che l’Amministrazione comunale ha deciso di stabilire. Tariffe che sono state fissate senza tener minimamente in considerazione le ricadute negative sulle attività produttive collegate. Non è pensabile che,  al posto di incentivare la mobilità dei flussi turistici, si tenti di ridurla. Parliamo non solo di tariffe molto alte, ma anche applicabili già nell’anno corrente e non a partire dal 2020, come un minimo di buon senso avrebbe voluto. Questo significa che tutti i preventivi che le compagnie di conducenti hanno già chiuso per i mesi a venire saranno carta straccia, in quanto, ovviamente, non tengono conto di questo aggravio di spese, che sarà tanto maggiore quanto più piccolo è il bus. Inoltre, altro aspetto assurdo della delibera di Giunta e che sicuramente sarà oggetto di ricorso perché non rispetta la normativa europea, riguarda le esenzioni. Sono infatti dispensati totalmente dal pagamento di questa gabella tutti i veicoli con licenza NCC (noleggio con conducente) rilasciata dal Comune di Napoli. Un fatto iniquo già a partire da tutti quelli che ricadono nell’area metropolitanae che inciderà direttamente sulla competitività delle imprese”.

“Il disagio e le problematiche che ne conseguiranno, insomma, saranno spaventose e come sempre a pagare sarà la collettività. Ecco perché abbiamo già richiesto una riunione urgente della Commissione Trasporti, con un’audizione dei rappresentanti di categoria, che sono molto preoccupati per la situazione che si è venuta a creare. Affrontare subito la questione, sollecitando l’Amministrazione comunale a rivedere queste scelte -concludono i Consiglieri-, è l’unica via percorribile per porre rimedio a quest’ennesimo atto scellerato”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2019 - 19:30
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17

Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore sul colpo

Trecase  – Un pensionato di 67 anni ha perso la vita questa mattina in un… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:10

Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne

Continua senza sosta l’attività della Polizia di Stato contro spaccio e detenzione di droga nel… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:03

Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica per inclusione e riscatto

Domani, sabato 3 maggio, Napoli sarà una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 18:56

Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente anche i turisti meno agiati

Pompei lancia un progetto rivoluzionario per rendere il sito accessibile a tutti, ma qualcuno potrebbe… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 18:44