App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:12
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

: Un mondo di gocce. Le classi vincitrici del video contest

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Scuola secondaria di I grado Virgilio di Paternò, in provincia di Catania, l’Istituto comprensivo G. Patroni di Pollica, in provincia di Salerno, e l’Istituto comprensivo Padre G. M. Allegra di Valverde, sempre in provincia di Catania, sono i primi tre classificati del concorso Un mondo di gocce, il contest lanciato da Legambiente tra gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, alle quali è stato proposto di realizzare un video-spot della durata massima di tre minuti sul risparmio idrico e l’uso consapevole dell’acqua. Al centro della sfida, l’obiettivo di veicolare un messaggio positivo per sensibilizzare e aiutare i ragazzi a conoscere e comprendere i comportamenti virtuosi individuali e collettivi, a scuola, in famiglia, in città o in campagna, per ridurre lo spreco idrico.
Le ragazze della scuola di Paternò hanno scelto di mettere in relazione l’importanza dell’acqua e la produzione del cibo, il video “corale” degli studenti dell’Istituto Patroni di Pollica parte proprio dai rubinetti dei bagni delle scuole, spesso lasciati aperti a causa di fretta e distrazione, mentre i ragazzi dell’istituto Allegra di Valverde hanno puntato su un video di animazione e realizzato un appello multilingue all’utilizzo responsabile. I tre video sono stati premiati con materiali e strumenti didattici, scelti dalle stesse classi vincitrici, per un valore di circa 700 euro ciascuno.

“Legambiente nutre profonda fiducia nella capacità dei più giovani di imprimere un deciso cambio di passo per quanto riguarda il clima – spiega Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente -. Per questo Un mondo di gocce ha puntato molto sulle scuole, coinvolgendo oltre 330.000 studenti in 436 istituti, perché gli alunni diventino a loro volta insegnanti una volta a casa, nelle loro famiglie o tra gli amici. Sono gli stessi ragazzi che in tutto il mondo così come in Italia, con le piazze di Fridays for future, stanno suonando la sveglia ai governi perché, oltre le dichiarazioni di intenti, adottino finalmente le politiche necessarie per salvare il pianeta. Dobbiamo imparare a consumare le risorse, e tra queste l’acqua, in modo più razionale: i cambiamenti climatici da un lato, e le nuove tecnologie già disponibili dall’altro, ci devono accompagnare verso stili di vita più sostenibili”.
“Un processo di cambiamento realmente sostenibile deve essere partecipato e condiviso, capace di sensibilizzare e attivare soprattutto i cittadini più giovani – sottolinea la Fondazione CON IL SUD. La campagna promossa con Legambiente ha queste caratteristiche e affronta un tema di portata mondiale come il consumo idrico, ma che interessa da vicino tutti noi, la nostra quotidianità. Confidiamo nelle capacità di cambiamento proprie delle nuove generazioni, sicuramente più attente e responsabili di quanto solitamente vengano descritte, perché soprattutto per il Sud rappresentano la speranza, l’energia, il motore di un nuovo modo di vivere le nostre comunità e di costruire il futuro del Paese”.
Con la premiazione del concorso, si chiude il progetto che per nove mesi ha portato in giro per l’Italia, nelle scuole, ma non solo, il tema del risparmio idrico. Il 20 giugno a Roma, si è tenuto un importante convegno dal titolo SOS Acqua – le città e i territori alla sfida del clima, nel quale si sono confrontati ambientalisti, mondo della ricerca, amministratori locali, professionisti e imprese per una strategia comune di adattamento agli effetti del cambiamento climatico. Un mondo di gocce è stato a bordo di Goletta Verde, che dal 22 giugno al 12 agosto ha navigato lungo le coste italiane facendo tappa in 22 città portuali, e di Goletta dei laghi, organizzata dal 28 giugno al 29 luglio per sensibilizzare chi vive sulle sponde dei bacini di acqua dolce, incontrando migliaia di ragazzi. Ha attraversato festival, come il CibArti di Livorno a settembre e quello della Ruralità in Alta Murgia a Gravina di Puglia a novembre, occasioni in cui è stata esposta al pubblico la mostra dedicata all’acqua e si sono tenuti workshop sul tema. Infine, ha promosso con successo l’iniziativa internazionale #Protectwater, una consultazione popolare per la tutela della risorsa idrica avviata dalla Commissione Europea: attraverso il link presente sulla pagina web del progetto, ben 329.867 persone hanno espresso la loro opinione sulla tutela del bene acqua.

Per saperne di più sul tema dell’acqua e sulle buone pratiche di risparmio idrico, qui è possibile trovare tutte le informazioni su Un mondo di gocce

https://www.esperienzeconilsud.it/unmondodigocce/
Per vedere “Un mondo di gocce: chi ama non spreca”, il video ufficiale del progetto

Per vedere i video vincitori del concorso per le scuole https://www.legambientescuolaformazione.it/articoli/un-mondo-di-gocce-vincitori-concorso


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 11 Marzo 2019 - 16:46


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie