#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:18
19 C
Napoli
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...

Rubavano auto da rivendere a Malta e in Libia: 40 le persone indagate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 40 gli indagati dalla Procura di Ragusa nell’ambito di indagini della Polizia su tre diverse associazioni per delinquere transnazionali specializzate in riciclaggio, furto e ricettazione di veicoli commerciali dall’Italia per Malta e Libia.
Il personale della Polizia stradale e della Squadra mobile hanno recuperato nel porto di Pozzallo e restituito ai legittimi proprietari oltre 30 auto di lusso che stavano per essere trasferite nell’Isola dei Cavalieri, per un valore complessivo di diversi milioni di euro. Oltre 150 poliziotti hanno perquisito 50 obiettivi riconducibili ai 40 indagati, rinvenendo un fucile, targhe rubate, veicoli e pezzi di ricambio di provenienza furtiva, documenti contraffatti e rubati. Agli indagati è stato notificato un avviso di conclusione indagine emesso dalla Procura di Ragusa.
Veicoli rubati “su commissione” in Italia e che venivano poi trasferiti in Libia, attraverso Malta, per la vendita a prezzi inferiori di mercato. A scoprire il tutto e’ stata la Procura di Ragusa, insieme con la polizia stradale iblea, che ha fatto luce su tre bande specializzate in riciclaggio, furto e ricettazione di veicoli commerciali. Sono complessivamente 40 gli indagati, con la polizia che ha effettuato 35 perquisizioni in varie città italiane. Di questi 33 sono italiani, quattro libici, due maltesi e uno tunisino. Le accuse sono di associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione, falso e riciclaggio internazionale di veicoli. L’operazione, denominata ‘Coast to Coast’, ha alzato il coperchio su una organizzazione composta da siciliani e calabresi, con il coinvolgimento di alcuni cittadini maltesi. Secondo le stime degli investigatori sarebbero 36 i veicoli rubati e diretti in Libia attraverso i porti di Pozzallo, Augusta, Catania, Palermo, Salerno e Napoli: il valore complessivo e’ di circa un milione di euro. Impegnati nelle perquisizioni 150 uomini della polizia appartenenti alla questura di Ragusa, al reparto Prevenzione crimine di Catania e alla polstrada delle altre città interessate dall’inchiesta: Siracusa, Roma, Reggio Calabria, Caltanissetta, Agrigento, Pistoia, Gorizia, Crotone, Rovigo e Cinisello Balsamo. Accertamenti sono in corso nei confronti di un deposito con migliaia di pezzi di ricambio a Francofonte, nel Siracusano.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2019 - 11:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento