“L’Anida sta ponendo da tempo il problema relativo all’eccessiva facilità con cui vengono emessi i contrassegni H da parte di alcuni comuni della Campania.Potrebbe interessarti
De Luca inaugura il Distretto Campano dell’Audiovisivo: nasce il nuovo polo creativo a Bagnoli
Regionali in Campania, Fico presenta la sua lista civica: “Questo simbolo racconta il percorso di tanti”
Elezioni Regionali Campania, la ripartizione dei seggi tra le province
Vertice a palazzo Santa Lucia: De Luca e Fico a confronto per il futuro della Campania
Al quesito posto da Borrelli la Giunta ha risposto comunicando l’avvio dell’istruttoria di revisione delle procedure per il rilascio dei contrassegni previste dalla Deliberazione n.1167 del 2005. Un passo importante al pari dell’istituzione della banca dati regionale che, oltre a consentire di avere contezza numerica delle attestazioni in circolazione, permetterà alle amministrazioni di evitare di sanzionare soggetti che sono in possesso dei contrassegni rilasciati in altri comuni. “Grazie all’interessamento del consigliere Borrelli abbiamo avuto modo di assistere al primo passo di un percorso di revisione che dovrà essere poi esteso sul piano nazionale – afferma Giuseppe Sannino, presidente nazionale dell’Anida -. Da circa dieci anni combattiamo l’eccessiva facilità con cui vengono attualmente rilasciati i contrassegni. Tali attestazioni dovrebbero essere rilasciate esclusivamente a chi è affetto da gravi problemi di carattere motorio. L’automobile rappresenta un succedaneo della carrozzina che permette la mobilità ai soggetti affetti da deficit. La revisione della deliberazione del 2005 rappresenta un passo fondamentale al pari dell’istituzione della banca dati regionale. In questo solco si devono innestare i successivi provvedimenti che attendiamo dal governo e dalle altre regioni in merito ad una seria revisione delle procedure per il rilascio”.