#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 20:46
19.9 C
Napoli

Truffa carburanti, sequestrate beni e soldi per 11 milioni di euro tra Napoli e Ascoli Piceno

facebook
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Beni immobili e disponibilità finanziarie per oltre 11 milioni di euro, cifra pari all’evasione fiscale contestata a quattro persone denunciate per omessa dichiarazione fiscale, emissione di fatture per operazioni inesistenti, occultamento di scritture contabili e truffa ai danni dello Stato nell’ambito della compravendita di carburanti. E’ quanto la Guardia di Finanza di Ravenna ha sequestrato in via preventiva in esecuzione a un decreto emesso dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta del Pm Roberta Simeone. Il provvedimento cautelare è stato adottato alla luce delle verifiche della Tenenza di Cervia: per gli inquirenti, i quattro indagati avevano architettato un sofisticato sistema per acquistare prodotto petrolifero senza pagare l’Iva e per rivenderlo sottocosto ottenendo così illeciti guadagni. L’operazione rappresenta lo sviluppo di una precedente attività d’indagine che nel 2018 aveva consentito di individuare due società cartiere, inizialmente collocate a Cervia e poi trasferite in provincia di Forlì, coinvolte in un vasto giro di false fatturazioni. In quel caso le Fiamme Gialle cervesi avevano sequestrato beni per oltre 13 milioni di euro, individuando un’ulteriore società coinvolta nell’illecita commercializzazione di prodotti petroliferi, questa volta con sede a Napoli, sulla quale si è quindi concentrata l’attenzione investigativa. In sintesi, la società napoletana, attraverso dichiarazioni di intento ritenute mendaci che attestavano la sua natura di esportatore abituale, acquistava considerevoli volumi di carburante in regime di esenzione Iva, beneficio concesso dalla normativa fiscale per coloro che acquistano beni per esportarli all’estero. Il prodotto tuttavia non veniva mai esportato, ma era rivenduto in Italia a distributori stradali di benzina, circostanza che consentiva alla società di incassare da questi ultimi l’Iva che sistematicamente non veniva versata all’Erario. In questo modo la compagine partenopea, tratteggiata quale evasore totale, è riuscita a realizzare nel giro di un biennio un’evasione fiscale di circa 6 milioni di euro, emettendo fatture fasulle per oltre 8 milioni di euro. Di qui il provvedimento emesso da Napoli. In totale sono 22 immobili sequestrati, sparsi tra le province di Napoli, Macerata e Ascoli Piceno.


Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2019 - 17:49

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento