#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 21:38
28.2 C
Napoli

‘Premio Camillo Marino’: Mario Martone premiato alla carriera. Renato Carpentieri ospite d’onore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il “Premio Camillo Marino” si svolgerà ad Avellino dal 22 al 25 marzo 2019 con la cerimonia di consegna del riconoscimento alla carriera a Mario Martone, una rassegna dei suoi film, una serata con l’ospite d’onore Renato Carpentieri e altri eventi dedicati alla memoria dell’intellettuale e critico cinematografico irpino Camillo Marino – di cui ricorre il ventennale della scomparsa -, fondatore della rivista Cinemasud e del Festival Internazionale di Cinema “Laceno d’oro” con Pier Paolo Pasolini e Giacomo D’Onofrio. La quattro giorni sarà inaugurata venerdì 22 marzo alle 20,30 al Cinema Partenio (Via Giuseppe Verdi – Ingresso Libero) con il conferimentoal regista napoletanodel “Premio Camillo Marino” alla carriera.Impegnato nei prossimi mesi sul set del suo nuovo film “Qui rido io”, ispirato algrande attore e commediografo partenopeo Eduardo Scarpetta che avrà il volto di Toni Servillo, Martone si racconterà al pubblico in un talk moderato da Aldo Spiniello, redattore della rivista cinematografica Sentieri Selvaggi. Seguirà la proiezione di “Capri-Revolution”, film che ha ottenuto tredici candidature alla 64esima edizione dei David di Donatello in programma il 27 marzo. Sabato 23 marzo, l’appuntamento con Renato Carpentieri. La giornata in omaggio all’attore napoletano inizierà alle ore 18 con la proiezione speciale de “La Tenerezza” di Gianni Amelio, film che gli è valso il premio Miglior attore protagonista ai David di Donatello 2018. Seguirà l’incontro con il pubblico durante il quale presenterà, con l’autrice Grazia D’Arienzo, il libro “Renato Carpentieri. L’attore, il regista, il dramaturg” (Liguori Editore). Prima monografia sull’artista, il volume esamina le sue interpretazioni per il grande schermo, e soprattutto la sua variegata, quarantennale attività di regista, attore e autore teatrale. A seguire Carpentieri introdurrà la proiezione di “Noi credevamo” di Mario Martone di cui è interprete. Per la rassegna di film dedicata a Martone, saranno proiettati al Cinema Partenio anche “Rasoi” sabato 23 marzo alle ore 17; domenica 24 marzo “Teatro di guerra” alle ore 18 e “L’amore molesto” alle ore 20.30; Lunedì 25 marzo “Il giovane favoloso” alle ore 15.30, “La salita” (episodio de “I Vesuviani”) alle ore 19.45 e “L’odore del sangue” alle ore 20.30. A vent’anni dalla sua scomparsa e al 60° anno della nascita del “Laceno d’oro”, il “Premio” rende omaggio a Camillo Marino con due eventi. La mostra fotografica e documentaria, dal titolo “Con Pasolini cominciammo”, al Centro di cultura cinematografica Camillo Marino – Giacomo d’Onofrio – Ex GIL dal 22 marzo (Inaugurazione ore 17) al 25 marzo, ripercorre in 30 pannelli la storia del “Laceno d’oro”, con molti scatti degli ospiti che negli anni hanno partecipato: tra questi Ken Loach, Gillo Pontecorvo, Ettore Scola, i fratelli Dardenne, Bellocchio, Paolo e Vittorio Taviani, Domenico Modugno e Nino Taranto. La mostra è realizzata dall’associazione “Quaderni di Cinemasud”, a cura dello storico del cinema Paolo Speranza, con grafica di Rosy Ampollino. Lunedì 25 marzo alle ore 20,15 al Cinema Partenio sarà presentato il volume di Camillo Marino “Cinque racconti del Sud”, pubblicati nel 1958 e riproposti in una nuova recente edizione, a cura di Paolo Speranza. Interverranno, con il curatore, il direttore del “Laceno d’Oro” Antonio Spagnuolo e il prof. Nunzio Cignarella, vicepresidente del “Centro Guido Dorso” di Avellino. Coordina l’incontro la giornalista Stefania Marotti. Ambientati in prevalenza tra i due poli geografici e sentimentali della vita dell’autore – la Costiera Amalfitana e l’Irpinia – i racconti testimoniano la vivace verve narrativa di Marino e l’attenzione costante all’umanità, ai problemi e agli scenari del Sud, al quale ha dedicato una vita di coraggiosa militanza politica e di instancabile impegno culturale, ancor oggi memoria vivissima e riferimento ideale per i protagonisti della nuova stagione della rivista e del festival e per la comunità delle terre che ha amato. L’evento “Premio Camillo Marino” è organizzato dal Comune di Avellino (Pensieri Periferici – Festival del pensiero itinerante. Progetto co-finanziato dal POC Campania 2014.20) ed è ideato e realizzato dal Circolo di cultura cinematografica ImmaginAzione.



Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2019 - 17:20

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE