AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 16:12
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 16:12
13.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Pantografo per marmo: arriva la grande innovazione tecnica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La tecnologia sta rivoluzionando diversi settori della nostra esistenza e uno dei campi maggiormente influenzati è quello delle lavorazioni tecniche di materiali a livello industriale e non solo. Negli ultimi anni diverse novità hanno coinvolto anche la lavorazione del marmo, settore che richiede un grado di innovazione pressoché continuo perché più si ottimizzano i processi più tempo e denaro si può risparmiare, ma soprattutto migliori saranno i risultati di lavorazione.

Esiste in particolare una recente innovazione tecnologica che è destinata a diffondersi sempre di più, si tratta del pantografo per marmo. In questa guida cerchiamo di scoprire i vantaggi di un simile strumento e come cambia la vita di chi si occupa di lavorazione del marmo.

Pantografo per marmo: precisione e velocità

Mentre le vecchie tecnologie per la lavorazione automatica del marmo erano molto lente e non sempre precise, grazie all’introduzione di questo pantografo per il marmo nuovo e a controllo numerico si è passati al livello successivo. Con il pantografo CNC si possono eseguire lavorazioni su pietra naturale come marmo o granito caratterizzate da ottima velocità e precisione.

Con il supporto dei pantografi CNC si possono svolgere molti tipi di funzioni. Molto spesso simili utensili vengono impiegati per la scultura di bassorilievi o per la scrittura di incisioni, lavori di fino che vengono eseguiti con elevato livello di precisione e un assicurato risultato estetico. Ma oltre ai lavori di fino un pantografo di questo tipo può essere impiegato anche per svolgere funzioni più “pesanti” come svuotature o sgrossature.

Un’azienda che lavora il marmo può davvero semplificare i suoi processi adottando questo strumento che può fare veramente di tutto: dai lavori di arte funeraria o cimiteriale, alla lavorazione 3d, per finire all’edilizia generica che comprende produzione di cornici, piatti doccia, top cucina e molto altro ancora, l’unico limite nelle dimensioni è la portata della macchina stessa, comunque considerevole.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTecnologia

Le funzioni next gen del Pantografo CNC per marmo

Uno dei punti di forza di un pantografo simile è la velocità nella lavorazione. Il modello Next è altamente computerizzato e programmato allo scopo di adattarsi in tutte le fasi di avanzamento nel taglio. Grazie a questa modalità si possono ridurre di molto i tempi di lavorazione, il che va ad impattare la produttività sul lungo termine in maniera significativa.

Tra le funzioni più comode c’è quella della correzione automatica della planarità. In tutti i casi in cui si lavorano lastre di marmo non perfettamente calibrate questa funzione è di estrema utilità per il marmista, soprattutto quando è necessario realizzare incisioni e scritture in corsivo e dunque si deve ottenere un risultato pressoché impeccabile.

Quando si lavora con questi strumenti altamente tecnologici e automatizzati si ha paura che se dovesse venire meno la funzionalità hardware a causa di blocchi o mancanza di corrente allora il lavoro possa andare perduto. Non è questo il caso del pantografo CNC Next perché è dotato di una tecnologia per la ripresa facile della lavorazione dal punto in cui si era interrotta.

 

Articolo pubblicato il 4 Marzo 2019 - 18:28 - Redazione

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…