#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
23.7 C
Napoli

Mercantile dirottato dai migranti ora sotto il controllo della Marina maltese



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ arrivato nelle acque territoriali maltesi il mercantile El Hiblu 1, la nave dirottata dai migranti che aveva soccorso nel Mediterraneo e che stava riportando in Libia. Dai servizi di monitoraggio in tempo reale del traffico marino emerge che l’imbarcazione ha superato la fascia contigua delle 24 miglia nautiche dalla costa e si sta dirigendo verso Malta. La nave, di proprieta’ di una compagnia turca ma battente la bandiera dello Stato oceanico di Palau, era partita dalla Turchia con un equipaggio prevalentemente turco. Dei 108 migranti che ha salvato davanti alle acque territoriali turche, 77 sarebbero uomini e 31 donne e bambini, hanno riferito fonti del governo maltese. Una portavoce del governo delle forze armate della Valletta aveva fatto sapere che alla nave non sarebbe stato consentito di entrare nelle acque maltesi.

La questione migranti quindi torna prepotentemente in cima all’agenda italiana ed europea. Il Mercantile Elhiblu I, con a bordo 108 persone salvate da un naufragio nello specchio d’acqua della Libia, a sei miglia da Tripoli ha deviato inaspettatamente verso il Nord. Il dirottamento sarebbe stato ‘imposto’ dai migranti, che non volevano far ritorno nel Paese nordafricano. Non sono naufraghi, ma “pirati”, ha sostenuto ieri lapidario il ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Il vicepremier brandendo in diretta Facebook dal suo ufficio del Viminale una cartina. La usa per indicare il punto in cui si trova la nave, quando è ancora a metà strada tra Lampedusa e Malta. “L’Italia scordatevela”, avverte. Per lui, le operazioni di soccorso non c’entrano più: “Questa è la dimostrazione evidente che si tratta di traffico di esseri umani. Un atto di delinquenza, di criminalità organizzata. E le acque italiane sono precluse ai criminali”, dice, scrivendo un enorme ‘No’ sulla mappa con una Bic blu.Intanto, per lui, i guai giudiziari potrebbero non essere finiti. Perché la vicenda della Sea Watch rischia di trasformarsi in un nuovo caso Diciotti. A gennaio scorso la nave dell’ong tedesca, dopo aver soccorso in acque italiane 47 migranti, ha dovuto attendere per giorni prima di poter attraccare nel porto di Catania. Nel fascicolo della procura di Roma, le contestazioni si sono aggravate e nell’inchiesta contro ignoti – inizialmente aperta per omissione di atti di ufficio – si ipotizza, di nuovo, il reato di sequestro di persona. Saranno le procure siciliane a dover valutare se esistono gli estremi perché il dossier passi nelle mani del tribunale dei ministri. Sul fronte europeo, l’Unione decide di prolungare di sei mesi la missione Sophia, fino a settembre 2019, sospendendo però temporaneamente il dispiegamento dei mezzi di salvataggio al largo della Libia. E lascia irrisolto il nodo degli sbarchi. “L’operazione è navale. È chiaro che senza mezzi marittimi non potrà più eseguire efficacemente il suo mandato”, osserva un funzionario europeo.Ma il Mediterraneo, senza navi di soccorso, rischia di diventare un cimitero ancora più affollato. A gennaio, la capitaneria di porto di Barcellona aveva negato a tre navi dell’Ong Proactiva Open Arms il permesso di lasciare il porto catalano per raggiungere il Mediterraneo Centrale e proseguire nell’attività di ricerca e soccorso delle vite dei naufraghi, in arrivo dalla Libia. Intervistato dalla tv spagnola laSexta, Papa Francesco è durissimo. Tenere ferme le navi è un’ingiustizia, afferma: “Perché lo fanno? Per farli annegare?”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2019 - 06:34


facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE