#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 06:59
23.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

I clan casertani rifornivano i pusher di Campobasso e Foggia: 11 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre persone finite in carcere, 8 ai domiciliari, 20 gli indagati complessivi. Sono i numeri della vasta operazione antidroga, denomiata ‘Drug Market’, dei Carabinieri del Comando provinciale di Campobasso, coordinati dalla locale Procura, che ha interessato le province di Campobasso, Foggia e Caserta.
Il traffico di droga
I militari hanno smantellato una organizzazione composta da italiani e albanesi, ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga. In particolare la gang era riuscita a realizzare un sistema collaudato di rifornimento per le piazze di spaccio di Campobasso, rifornendosi da ‘grossisti’ con base a Succivo, nell’agro aversano, e a San Severo, nel foggiano.
Il canale di rifornimento casertano
L’indagine è partita lo scorso maggio 2018 attraverso l’ausilio di attività tecniche: osservazioni, pedinamenti e perquisizioni sono stati acquisiti a carico di 20 indagati. Elemento dopo elemento i Carabinieri sono riusciti a ricostruire i rapporti delle due famiglie principali dell’organizzazione identificandone i singoli componenti ed i compiti che ognuno di essi svolgeva, da coloro che (in maniera verticistica) fornivano il denaro necessario all’acquisto della droga, a coloro che si occupavano del taglio e confezionamento a coloro che procacciavano clienti, fino ad individuare anche i rifornitori i quali, con frequenti viaggi trasportavano cocaina da San Severo e Succivo e la consegnavano a domicilio direttamente alla base logistica a Campobasso.
Le due famiglie avevano messo in piedi un vero e proprio mercato della droga che veniva spacciata all’interno dei loro appartamenti in via Romagna dove, ad ogni ora del giorno e della notte, decine e decine di acquirenti si recavano ad acquistarla. Bastava suonare il campanello, salire le scale, entrare nell’appartamento e chiedere il quantitativo di droga desiderato, pagare e ricevere quanto già confezionato in precedenza. Inoltre l’elevata richiesta di droga faceva sì che i viaggi di approvvigionamento di due rifornitori, un italiano di San Severo ed uno straniero di Caserta, verso Puglia e Campania diventassero piuttosto frequenti (una volta a settimana) con auto a loro intestate o alla stessa famiglia.
Oltre mille ‘cessioni’ verificate
L’attività d’indagine ha permesso di appurare in totale circa 1500 condotte di cessione nonché di effettuare 17 recuperi di sostanza stupefacente per un totale di quasi 100 grammi di cocaina con purezza intorno all’81% e 150 grammi di marijuana. Alle 11 misure cautelari personali disposte dal Gip per il reato di associazione a delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, devono aggiungersi anche 3 arresti in flagranza, due eseguiti nel corso delle indagini e uno questa notte, oltre ad altre 9 denunce in stato di libertà tra le quali una minorenne e 14 segnalazioni alla Prefettura.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 1 Marzo 2019 - 14:31


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie