#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 17:37
21.9 C
Napoli
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...
Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute
Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato
Ottavio Bianchi: “Scudetto aperto fino all’ultimo, ma il Napoli ha...
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Come arredare un loft: guida completa per uno spazio funzionale,...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...

Grande successo per “Una giornata all’Anfiteatro Flavio” a Pozzuoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Grande successo per “Una giornata russa all’Anfiteatro Flavio”, l’evento tenutosi ieri (domenica 3 marzo) e promosso dal Consolato Onorario della Federazione Russa in Napoli con la collaborazione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Oltre 400 le persone della comunità russa coinvolte, alle quali si sono aggiunti molti visitatori italiani. La giornata, improntata sull’interscambio culturale tra la Campania (e l’Italia) e la Russia, si è sviluppata con una doppia visita guidata all’interno dell’Anfiteatro Flavio: prima in lingua russa e poi in italiano, nel solco dell’interazione tra la Federazione Russa e l’Italia che il Consolato a Napoli promuove da sempre. «L’obiettivo è stato pienamente raggiunto – commenta il Console Onorario della Federazione Russa in Napoli Vincenzo Schiavo – ovvero l’interscambio tra la nostra cultura e quella della comunità russa. E’ stata una splendida giornata, all’insegna dell’accoglienza, dell’integrazione. La folta partecipazione dei nostri cari cittadini russi ha reso indimenticabile la giornata. Bimbi, maestre, genitori e cittadini italiani hanno deliziato i turisti accorsi. I bambini russi hanno coinvolto i loro coetanei italiani nei giochi della loro tradizione, splendida anche l’esibizione di canto lirico russo e italiano e dei canti popolari russi. Un plauso ai ragazzi del progetto Globus. E’ stata un’ideale giornata di scambi culturali, senza barriere, per scoprire sempre di più le caratteristiche e la cultura dei nostri popoli. Ringrazio per l’accoglienza sia il direttore del Museo Piefrancesco Talamo che il Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Paolo Giulierini». Proprio quest’ultimo si è detto molto soddisfatto della riuscita dell’iniziativa. «Il Parco ha vissuto un momento di arricchimento in contatto con la comunità russa. Uno scambio che tende a rafforzare la fusione tra culture diverse ed il sistema di accoglienza e di integrazione, ma soprattutto rinsalda l’idea di diffondere il valore del nostro patrimonio. Una cooperazione – aggiunge e rilancia il Direttore Paolo Giulierini – che siamo ben intenzionati a portare avanti anche in altri siti del circuito flegreo e che vede in campo altri scambi culturali con le tante altre comunità che caratterizzano il territorio. Grazie per aver scelto la Terra del Mito, per aver preparato i bambini sulla nostra storia: piccoli ambasciatori con un futuro importante da costruire ogni oltre confine».
Il progetto, sostenuto e promosso dal Consolato Onorario della Federazione Russa di Napoli è stato realizzato, con la collaborazione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, dalle associazioni PaRus, RUS, AURORA, Maksim Gor’kij.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2019 - 21:21

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE