#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Luglio 2025 - 07:39
25.3 C
Napoli

Dormire a Napoli: i tre quartieri migliori dove alloggiare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli è una città che offre tanto a turisti e visitatori di passaggio, non solo grazie ai paesaggi e ai panorami mozzafiato, ma anche grazie all’ospitalità calorosa degli abitanti del luogo, che riescono a trasformare una vacanza in dei giorni indimenticabili, all’insegna del relax, del buon cibo e del divertimento.

Si tratta di una città visitata ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutta Italia, che, affascinati dalle bellezze paesaggistiche della città, decidono di soggiornare in questo piccolo paradiso terrestre.

I quartieri belli della città di Napoli sono numerosi, anche se alcuni, come il centro storico e il quartiere Chiaia, sono maggiormente consigliabili per la vicinanza con le principali attrazioni turistiche e culturali del luogo, ma anche per la numerosa presenza di ristoranti, pub e fast food.

Tutti i quartieri di Napoli si caratterizzano per l’elevata presenza di B&B, hotel, alberghi e ostelli, ma i quartieri che consigliamo di scegliere sono soprattutto i seguenti:

  • Il centro storico e il quartiere Chiaia;
  • La zona porto e la zona universitaria;
  • Il lungomare di Napoli.

Dove alloggiare a Napoli? È bene cercare una sistemazione in uno dei quartieri suddetti, contattando con un certo anticipo una delle numerose strutture della città.

Molte persone pensano che Napoli sia una città da vivere soltanto in determinati periodi dell’anno (come in estate o a Natale, quando l’affluenza dei turisti è maggiore): in realtà si tratta di una città ricca di bellezze mozzafiato, in cui soggiornare senza alcuna esitazione in qualsiasi periodo dell’anno.

Il calore e la bellezza che fanno da sfondo a questa meravigliosa città sono caratteristiche ineguagliabili, che fanno di Napoli una delle principali città visitate ogni anno da turisti e non (vale davvero la pena scoprire le sorprese che si nascondono in questo splendido capoluogo partenopeo).

Il centro storico di Napoli e il quartiere Chiaia: per raggiungere comodamente le principali attrazioni di Napoli

Uno dei quartieri con una maggiore affluenza turistica è sicuramente il centro storico della città, una zona molto affollata e frequentata anche nelle ore notturne da turisti e abitanti.

Il centro storico è, infatti, molto vicino alle più belle attrazioni di Napoli: percorrendo la zona a piedi è possibile visitare il Duomo, il teatro San Carlo e la famosa Piazza del Plebiscito.

Se, da un lato, alloggiare nel centro storico comporta dei vantaggi, quali l’affluenza turistica e la presenza di numerosi B&B, hotel e strutture di ogni genere, dall’altro lato sistemarsi in questa zona presenta dei lati negativi, legati soprattutto al caos e al rumore che caratterizza questo quartiere: infatti, al calar della sera si popola particolarmente e diventa meta principale di turisti e abitanti di Napoli.

Anche il quartiere Chiaia è uno dei migliori della città, considerando che la zona si trova a pochi passi dal centro storico e dal mare, ed è particolarmente ricco di bar, wine bar, ristoranti e trattorie.

La zona porto e la zona universitaria

La zona universitaria rappresenta uno dei quartieri maggiormente rinomati di Napoli; la zona è, infatti, frequentata assiduamente dai giovani del posto, ed è ricca di bar panoramici, pub, discoteche, locali notturni e ristoranti.

Se si desidera trovare una sistemazione a un prezzo basso si consiglia di alloggiare proprio nella zona universitaria, perché è ricca di B&B, alberghi e strutture recettive a basso costo.
Il quartiere è collegato inoltre con le principali attrazioni turistiche di Napoli e attraverso un traghetto è possibile visitare Capri, per trascorrere una giornata in una delle isole più belle d’Italia.

Il lungomare di Napoli: una zona romantica e ricca di negozi turistici

Coloro che viaggiano in coppia, o che amano trascorrere le vacanze all’insegna della musica e del divertimento, possono alloggiare in una delle zone migliori della città: il lungomare di Napoli.

Tutta la zona lungo il mare, infatti, è ricca di locali di ogni tipo, bar, ristoranti e pub.
Il lungomare di Napoli al calar della sera si trasforma in un luogo romantico e vivace, dove è possibile assistere a eventi e manifestazioni culturali, spettacoli musicali e artistici, organizzati soprattutto in estate.

Data la notevole affluenza di turisti nella città di Napoli, si consiglia di prenotare una sistemazione con largo anticipo, soprattutto durante il periodo estivo, ovvero da Maggio/Giugno fino al mese di Settembre.

Costi e servizi delle strutture recettive a Napoli

I costi di hotel, alberghi e altre strutture recettive a Napoli variano in base al quartiere.

Il prezzo di una stanza nel rinomato centro storico varia, infatti, tra i 40 i 100 euro, con delle differenze legate ai servizi offerti dalla struttura e dalle stelle della stessa (i prezzi di un hotel a quattro stelle possono arrivare fino ai 150 euro, ma per gli hotel con una, due o tre stelle i prezzi sono abbordabili, e variano dai 40 ai 100 euro).

Nei B&B della zona è possibile alloggiare con prezzi convenienti, dai 40 ai 100 euro.

I prezzi più esorbitanti naturalmente si ritrovano nei lussuosi hotel a cinque stelle, molti dei quali sono presenti sul lungomare di Napoli (la maggior parte è davvero eccezionale, e offre ai clienti dei servizi esclusivi e impeccabili).

In questa zona, i prezzi degli hotel sono spesso alti (fino ai 200 euro), ma è possibile trovare alloggi anche a tre o quattro stelle, con costi decisamente minori.
Nel centro storico di Napoli è possibile trovare anche ostelli a prezzi convenienti, nelle vicinanze delle principali attrazioni della città.


Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2019 - 15:22

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, blitz a Capodichino: voli non dichiarati, denunciate 134 compagnie...
SWFF 2025, “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Parla il protagonista...
Frana di Casamicciola, la Procura chiede l’archiviazione: nessun colpevole per...
Napoli, ladri a Chiaia assaltano il Guapa Caffè
Oroscopo del 2 luglio 2025 segno per segno
Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito
Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1...
Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo...
Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato
Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari
Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi...
Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per...
Napoli, alla guida ubriachi: tre denunciati e patenti sequestrate
Violenza di gruppo: chiesti 9 anni per Ciro Grillo e...
Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma...
Napoli, morto il ristoratore Salvatore Rosolino, papà del campione di...
Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra...
Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al...
Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per...
Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al...
Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento