Napoli.Potrebbe interessarti
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Cimitile, discarica abusiva nell’ex macello: sequestro e indagine sull’azienda dei rifiuti
Ma come se non bastasse un’altra tegola è caduta sulla testa della società.
Ci riferiamo alla questione Na-Met, che oltre ad aver messo 24 dipendenti per strada, rischia di tirarsi indietro Ctp portandola al fallimento.
Stiamo pagando gli errori di una pessima gestione - continua Monaco- errori dovuti ai troppi compromessi tra le stanze dirigenziali e quelle della politica. La situazione è drammatica, nonostante in più riprese abbiamo consigliato un rimpasto organizzativo, ma sembra che per adesso abbia pagato dazio solo un primo dirigente, rimosso dalle responsabilità. Non contestiamo le motivazioni, ma il modo, l’indelicatezza con cui è stata presa questa decisione. Sicuramente saremo vicini e rappresentativi nei riguardi dei lavoratori, gli unici costretti a dover subire questo scempio e con certezza dichiareremo alle istituzioni il continuo regnare della casta, una casta atta ai soli benefici personali e incuranti del dramma sociale in caso di fallimento.
I maggiori responsabili sono i dirigenti - conclude Monaco- i quali invece di fare gli interessi dell’azienda per cui sono profumatamente pagati, pensano ai soli benefici politici,quella politica che da anni ormai è orientata al fallimento delle aziende del trasporto pubblico locale. Urge la figura di un Direttore Generale, possibilmente esterno e che abbia competenze e capacità per affiancare il neo Presidente nella rinascita della Ctp".
CTP: Una vertenza senza fine
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.