#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 07:24
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Consigli per acquistare vini online

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il vino nel nostro Paese rappresenta una sorta di rito laico, da secoli. L’Italia è leader mondiale nella produzione di vini, una posizione che è stata rafforzata dalla eccezionale vendemmia del 2017 con la quale ha staccato la Francia, grazie ai quasi 56 milioni di ettolitri prodotti, ben dieci in più del Paese confinante.
Un primato cui ha concorso in maniera massiccia la Puglia, con quasi 12 milioni di ettolitri, seguita dal Veneto, il cui apporto si è fermato a circa 10. Una preminenza che permette all’Italia di guidare anche la classifica relativa all’export di vino bianco, venendo invece preceduta dalla Francia per quello rosso e gli spumanti. Una battaglia, quella tra i due paesi situati a ridosso delle Alpi destinato a proseguire anche nei prossimi anni.

Acquistare vino online: conviene?

Il settore vinicolo italiano nel corso degli ultimi anni si è anche potuto giovare del canale di vendita rappresentato da Internet, ove sono sempre di più i siti che propongono l’acquisto dei nostri vini più noti.
Tantissimi portali che si propongono come veri e propri punti di riferimento online per gli appassionati grazie alla possibilità di un catalogo ampio; a costi ridotti per gestione magazzino; alla qualità del servizio proposto ed alla comodità, per l’acquirente, di poter ricevere quanto ordinato presso l’indirizzo concordato, senza muoversi da casa.
Sono tanti i siti che consentono oggi di acquistare vini di qualità online ed a prezzi convenienti: come nel caso di VinoPuro che da quasi 20 anni è attivo nel settore (per info clicca qui).

Cosa occorre considerare quando si acquista vino online

Naturalmente quando si acquista su Internet ci si deve muovere con attenzione: la prima cosa da considerare, quando si decide di acquistare vino online, è proprio la reputazione del sito. Per evitare le truffe, che sono ancora molto diffuse sul web, la cosa migliore è fare un rapido giro in rete alla ricerca di pareri di altri utenti così da capire se sia consigliabile rivolgersi ad un determinato venditore.
Anche il prezzo dovrebbe essere oggetto di attenta valutazione: se è abbastanza facile oggi trovare offerte speciali, utilizzate come promozione da alcune aziende con il preciso scopo di far conoscere il proprio prodotto, occorre sempre evitare quelle che ad un primo sguardo possono sembrare proposte irrinunciabili.
In particolare bisognerebbe avere l’accortezza di consultare la scheda tecnica con la quale viene presentato ogni vino, guardando anche all’annata e alla gradazione dello stesso, evitando in tal modo che l’arrivo di quanto ordinato possa coincidere con una brutta sorpresa.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Marzo 2019 - 12:31

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie