#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 11:21
28.3 C
Napoli

Città metropolitana Napoli: approvato il bilancio di previsione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Consiglio Metropolitano di Napoli, ha approvato a larghissima maggioranza il Documento Unico di Programmazione ed il Bilancio di previsione 2019-2021 corredato dei relativi allegati. Il documento di pianificazione contabile, l’atto fondamentale per l’azione politico-amministrativa della Citta’ Metropolitana, prevede importanti stanziamenti in particolare per strade, scuole, ambiente e coste. Il bilancio di previsione della Citta’ metropolitana di Napoli 2019-2021 puo’ considerarsi il primo documento di programmazione finanziaria esente da tagli, contrariamente a quanto accaduto nei tre precedenti esercizi. Infatti, cosi’ come era accaduto lo scorso anno con la legge di stabilita’ 2018 (legge 205/2017 ) il cui comma 838 aveva destinato alle citta’ metropolitane ulteriori risorse, quest’ anno si ha una vera e propria inversione di tendenza poiche’ viene a cessare l’ obbligo di versamento previsto dall’ art. 47 del DL 66/2014, con la conseguente liberazione di risorse che sono state destinate, attraverso l’avanzo economico, agli investimenti. Inoltre, anche per quest’anno (commi 1076-1078 della legge 205/2017) si beneficera’ dei finanziamenti per interventi straordinari di manutenzione delle strade di competenza delle Citta’ metropolitane e delle Province (furono stanziati 120 milioni di euro per il 2018 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2023). Si puo’ senz’altro dire che, a partire dal 2018, le risorse effettivamente disponibili nel bilancio di previsione hanno permesso di mantenere sostanzialmente inalterata la situazione degli equilibri finanziari, destinando le maggiori risorse derivanti dai commi 838 e 1076 a spese di investimento nelle funzioni fondamentali. Questa circostanza e, soprattutto, la nuova formulazione del pareggio di bilancio, ci hanno offerto lo spazio finanziario necessario per utilizzare le cospicue risorse che si sono accumulate negli anni, sotto forma di avanzo di amministrazione, proprio a causa dei vincoli del patto di stabilita’. Gia’ in occasione dell’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2017 alla fine del 2018, si e’ avviata una stagione di investimenti sul territorio, nei tradizionali settori dell’ambiente, delle strade e delle scuole. Nel bilancio triennale in approvazione oggi sono stati finanziati nuovi investimenti per circa 46 mln, di cui: 5 mln dedicati alla manutenzione straordinaria di beni patrimoniali (uffici, sede di Questura e prefettura, impianti e sistemi informativi, beni confiscati etc.) 16 mln per la progettazione, la messa in sicurezza, la ristrutturazione e la costruzione di edifici scolastici; 14 mln per la manutenzione straordinaria e il miglioramento della sicurezza delle strade provinciali; 2 mln per l’ambiente e il territorio; 8 mln per la ricapitalizzazione di CTP spa; 1 mln a disposizione in un fondo di riserva per spese di investimento, strumento inaugurato quest’anno per far fronte alle esigenze straordinarie che dovessero insorgere nel corso della realizzazione delle opere gia’ finanziate, in modo da non rallentare i lavori. “Oggi e’ stata una giornata importante – ha affermato il sindaco metropolitano, Luigi de Magistris – perche’ abbiamo approvato, grazie alla collaborazione di tutte le forze politiche presenti in Consiglio, una manovra che finanzia interventi significativi in settori strategici per il rilancio dell’intero territorio metropolitano. Ulteriori investimenti potranno essere finanziati dopo l’approvazione del conto consuntivo, grazie alla possibilita’ di applicare l’avanzo di amministrazione senza le limitazioni del pareggio di bilancio a cui eravamo purtroppo abituati negli ultimi anni”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2019 - 14:11

facebook

ULTIM'ORA

Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE