Prossimo appuntamento previsto per giovedì 28 febbraio alle ore 20.Potrebbe interessarti
Payroll compliance: come evitare sanzioni grazie al supporto del consulente del lavoro
Natale solidale a Napoli: parte il "Regalo Sospeso" Unicef-Clementoni
Estorsioni, auto di lusso mai pagate e assunzioni imposte: condanna ridotta in Appello per il boss Fontanella
Napoli, riparte il cantiere della metro: rivoluzione urbana a piazza Cavour
Sostenuto dall'interpretazione espressionista di Rod Steiger e di Guido Alberti, dalla fotografia di Gianni Di Venanzo, che crea un clima opprimente attraverso l'uso di un bianco e nero fortemente contrastato, e dalla musica dalle sonorità metalliche di Piero Piccioni, Francesco Rosi trasforma il proprio film in una sorta di thriller politico. Napoli acquista così un'autonomia e una ricchezza figurativa capaci di trasformarla nell'emblema di tutte le metropoli occidentali colpite dal dramma della speculazione immobiliare. La proiezione del film sarà preceduta dal consueto drink di benvenuto e dalla degustazione dei cioccolatini Nerovesuvio di Caterina Gambardella. La rassegna è gratuita fino ad esaurimento posti e si rivolge sia ai visitatori del Museo che ai cittadini, in particolare agli abitanti del quartiere. Ingresso e uscita da Porta Piccola.
Per 'Napoli nel cinema' all'Auditorium del Museo e Real Bosco di Capodimonte, omaggio a Francesco Rosi
Notizie del giorno
- 08:04
- 07:46
- 06:38
- 06:22
- 06:10


















































































