ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 16:40
29.6 C
Napoli

Napoli, i centri sociali occupano la Federico II: salta l’arrivo di Di Maio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Blitz dei centri sociali nell’università Federico II di Napoli dove è prevista nel pomeriggio la convenzione delle associazioni antiracket aderenti alla Fai. Gli attivisti dei centri sociali hanno esposto uno striscione contro il vicepremier Luigi Di Maio, che avrebbe dovuto partecipare al convegno dopo l’impegno di questa mattina allo stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Di Maio ha però annullato la sua partecipazione all’appuntamento della Federico II. “Come studenti e studentesse della città di Napoli – fanno sapere gli attivisti del centro sociale Insurgencia – non accettiamo la venuta di uno speculatore come Di Maio, leader politico di un Movimento che ha tradito tutte le promesse fatte in campagna elettorale: dalla battaglia contro le grandi opere passando per l’ultima questione del regionalismo differenziato, i pentastellati hanno chinato il capo di fronte al loro alleato di governo, avallando la barbarie del ministro Salvini in merito alla questione dei migranti e al decreto (in)sicurezza”. Ecco perché, proseguono, “abbiamo deciso di presidiare gli ingressi dell’aula dove era previsto l’arrivo del vicepremier fin da stamattina poiché non accettiamo la presenza di uno speculatore come Di Maio all’interno dei nostri luoghi della formazione. Evidentemente intimorito dalle contestazioni alla fine il vicepremier ha deciso di annullare la sua visita all’università. Questa è l’ennesima dimostrazione che nelle nostre città non c’è spazio per chi ha tradito il Sud dopo aver fatto il pieno di voti con false promesse e che ha svenduto il paese alla barbarie leghista”.
Sulle ragioni delle contestazioni al ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio nell’università Federico II di Napoli intervengono anche gli attivisti del centro sociale Ex Opg – Je so’ pazzo, esperienza dalla quale è nata la lista Potere al Popolo. “Troviamo assurdo – spiegano gli attivisti – che la nostra Università sia scenario delle passerelle politiche di un ministro che parla di lotta alla criminalità organizzata, quando il decreto Sicurezza del suo stesso governo permette il riacquisto da parte dei privati dei beni confiscati, facendo un vero a proprio ‘regalo’ alle mafie. Non permettiamo che l’Università diventi un luogo di propaganda di un partito, come il Movimento Cinque Stelle, che in campagna elettorale ha raccolto consensi al Sud promettendo misure sociali per migliorarne le condizioni di vita, ma che è al governo con la Lega (Nord) che per anni ha seminato odio e disprezzo nei confronti del Meridione e che ancora cerca di aumentare il divario tra le varie regioni con l’Autonomia differenziata”. Questo provvedimento, proseguono gli attivisti del centro sociale Ex Opg, “adeguando le risorse economiche destinate all’istruzione al gettito fiscale regionale, non farà altro che smantellare l’Istruzione pubblica nazionale a svantaggio delle regioni meno ricche. Tutto questo mentre i Cinque Stelle continuano a non rispettare le promesse fatte in campagna elettorale, ad esempio accelerando i lavori di costruzione delle Grandi Opere come Tav e Tap, inutili, dannose e dispendiose, difendendo esclusivamente gli interessi dei ricchi imprenditori” concludono gli attivisti del centro sociale napoletano Ex Opg Je so’ pazzo.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 18 Febbraio 2019 - 17:21
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie