Venti giorni di ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura del MiBAC.Potrebbe interessarti
Una scelta libera per ogni istituto, da individuare in base alle caratteristiche del proprio territorio e per celebrare alcune ricorrenze legate alla storia del luogo. La direzione della Reggia, affidata ad interim al dirigente del MiBAC Antonio Lampis, ha scelto queste giornate per il 2019: 22 marzo (Giornata Internazionale dell’Acqua – iniziative per valorizzare l’imponente sistema idrico del Parco e dell’Acquedotto Carolino); 18 maggio (Giornata Internazionale dei Musei); 21 giugno (Festa della Musica); 26 luglio (Festa patronale di Caserta); 10 agosto (Notte di San Lorenzo – iniziative al Parco di sera); 13 ottobre (Giornata delle Famiglie al Museo); 23 novembre (Anniversario del terremoto in Irpinia – focus su Terrae Motus, la collezione d’arte contemporanea della Reggia di Caserta); 5 dicembre (Giornata Internazionale del Volontariato – iniziative con le associazioni del territorio).
Un’ulteriore novità, che entrerà in vigore il 28 febbraio è la riduzione a 2 euro del costo del biglietto per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Gustavo Gentile






