ULTIMO AGGIORNAMENTO : [data_ultimo_articolo]
31.1 C
Napoli
[code_snippet id=1029 format]
[live_label]

Gnut e Sollo presentano ‘L’orso ‘nnammurato’ al Club 33 Giri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 2 marzo sul palco dell’associazione culturale Club 33 Giri saliranno Gnut e Sollo per presentare “L’orso ‘nnammurato”, il libro-disco pubblicato per la casa editrice “ad est dall’equatore”. Appuntamento, a partire dalle 21.30, nella sede associativa in via R. Perla (Central Park, incrocio via Jan Palach) a Santa Maria Capua Vetere (Ce). “L’orso ‘nnammurato” è un libro di poesie ed è anche un CD. La pubblicazione nasce dalla collaborazione tra Sollo e Gnut. Alessio Sollo, napoletano nato nel quartiere Bagnoli ai tempi dell’Italsider, ii 29 febbraio. Musicista e cantante di estrazione punk da sempre, scopre da qualche anno la vocazione alla poesia, sia in vernacolo sia in italiano. Claudio Domestico, in arte Gnut, nato a Napoli nel 1981, è un cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore. Le sue influenze sono ampie: dal folk inglese di Nick Drake e John Martin al blues, alla musica napoletana e alle melodie africane del Mali. Una collaborazione, quella tra i due artisti, nata per un “colpo di fulmine”, le parole di Sollo hanno trovato il giusto abito nelle melodie di Gnut. Il libro-disco è composto da 64 poesie, 14 delle quali divenute canzoni, musicate, cantate e suonate da Gnut insieme ai musicisti della sua band (Marco Caligiuri, Valerio Mola, Luca Caligiuri, Gianluca Capurro, Michele Signore, “Mr. Coffee” Daniele Rossi) e ospiti speciali quali Ciro Riccardi, Brunella Selo, Dolores Melodia, Andrea Tartaglia, Monia Massa, Luca Rossi e Alexander Cerdà. Nel libro “L’orso ‘nnammurato” si affacciano qua e là, tra le poesie, anche le partiture musicali delle canzoni del disco, i credits con i nomi dei musicisti e alcuni scritti di Alessio Sollo, oltre ad un nutrito glossario perché, come diceva Pino Daniele, “Si capisce è buono, sinnò te futte”. Ma senza esagerare.
Per partecipare a tutte le attività dell’associazione culturale Club 33 Giri è necessario tesserarsi per entrare a far parte del collettivo. La tessera, che ha validità per l’intera durata della stagione associativa, si può sottoscrivere durante qualsiasi evento o incontro.

[riproduzione_riservata]
Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Febbraio 2019 - 16:22
[fonte_combinata]
[code_snippet id=28 name="Nativery" format shortcodes]
[bottone_commenti_wp]
[code_snippet id=81 name="Native 0" format shortcodes]
facebook

Ultim'ora

[today_posts_stories_unique]
[articoli_oggi]
[code_snippet id=31 php]
IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop
[code_snippet id=990 name="podcast per home…" format shortcodes]
[code_snippet id=111 shortcodes]
[code_snippet id=166]
[code_snippet id=32 format shortcodes name="Native 2"]