ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 19:51
31.1 C
Napoli

Giornata mondiale della lentezza e Anno del Turismo Lento: il Cilento viaggia veloce!

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con lo slogan #dormi[ci]lento #mangia[ci]lento #vivi[ci]lento nella giornata mondiale della lentezza e nell’anno del Turismo Lento, come il Cilento poteva non essere protagonista? Dopo aver vinto il contest internazionale Marketplace of Ideas della conferenza STRD_Sustainable Tourism for Rural Development, con il progetto La Dieta Mediterranea on table & tablet Experience© il territorio che inneggia alla lentezza a partire dal nome sarà protagonista a Lecce per la fiera Business Tourism Management, in svolgimento dal 28 febbraio al 2 marzo.
L’iniziativa è un’operazione di messa in rete di sei microrealtà di turismo rurale fra le eccellenze della ristorazione e della ricettività, che ripropone in chiave innovativa e integrata l’offerta delle componenti identitarie della destinazione Cilento, che offre le proprie dimensioni di territorio slow alla fruizione consapevole del viaggiatore attento, sempre più interessato ad esperienze immersive in attività locally-sourced. Il progetto prende le mosse dall’azione di sistema sul cibo e la cultura alimentare mediterranea che la Fondazione Alario sta portando avanti, per sperimentare un modello di sviluppo locale che reinterpreta il Cilento come, sistema territoriale di offerta in cui il cibo diventa la chiave per rileggere e riorganizzare le dimensioni del vivere – culturali, sociali, relazionali, ludiche, turistiche – attraverso la realizzazione di un network di persone, comunità, imprese e istituzioni per un totale di circa 40 strutture ristorative e oltre 80 produttori, che – nel comune denominatore del food – interagiscono, dialogano e abilitano processi di innovazione e co-creazione in cui l’identità si apre a più ampi scenari generativi.
Ne è scaturita un’interessante sperimentazione, a cui le tecnologie informatiche apportano il proprio appeal innovativo (le filiere agroalimentari del territorio vengono raccontate attraverso una accattivante videobrochure che le traghetta dalla tavola-table – al tablet) che – nel fulcro della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco, e delle sue storie di vita e di valori, in quel Cilento che ne è Comunità Emblematica – crea un fil rouge tra turismo esperienziale, lento ed enogastronomico, integrando sulla piattaforma dedicata www.campaniamediterranea.it/experience la proposta di accoglienza delle sei aziende partner e dando vita ad un pacchetto di _150 posti letto #dormi[ci]lento, _un’offerta di cibo e produzioni agroalimentari di altissima qualità che si alimenta della localizzazione nell’area protetta di un Parco Nazionale #mangia[ci]lento, _un ventaglio di attività laboratoriali a forte contenuto relazionale #vivi[ci]lento, da combinare in un tourist experience design a misura di slow traveller, che ben declina a livello territoriale la strategia del 2019, Anno Nazionale del Turismo Lento. La scorsa settimana, nell’ambito dell’Agri Travel & Slow Travel Expo di Bergamo, l’iniziativa – unica best practice selezionata per l’Italia, e in competizione con altri cinque casi pratici prescelti in rappresentanza di Slovenia, Montenegro, Spagna, Ungheria e un network di realtà rurali appartenenti a 8 paesi europei – è stata presentata dalla project manager Maria Rosaria Nese alla qualificata platea degli speakers che, fra gli altri, vantava la presenza di Klaus Ehrlish segretario generale di EuroGites – Federazione europea del turismo rurale, Mercedes Bresso europarlamentare, presidente dell’Intergruppo del Parlamento europeo sulle zone rurali, montane e remote (RUMRA), José Maria de Juan Alonso fondatore del Koan e membro del direttivo della World Food Travel Association, Tim Fairhurst segretario generale dell’ETOA, European Tourism Association, ente di settore dei tour operator che raggruppa oltre 1000 membri, Kirsten Birke Lund rappresentante della rete LEADER per la Danimarca, Gérard Peltre presidente dell’Associazione internazionale Rurality-Environment-Development (RED), Domenico Mastrogiovanni, rappresen-tante del COPA-Cogeca, Patrick Worms presidente della European Agroforestry Federation e Senior Science Policy Advisor del World Agroforestry Center, la principale istituzione di ricerca al mondo che studia il ruolo degli alberi nei paesaggi agricoli.
Il progetto La Dieta Mediterranea on table & tablet Experience© – unica proposta finanziata sulla Misura 16 del PSR Campania 2014-2020 per la Tipologia di intervento 16.3.1, Contributi per associazioni di imprese di turismo rurale – è ideato e realizzato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia per la rete di imprese Vacanze San Crescenzo, Azienda agricola La Petrosa, Agriturismo I Moresani, Azienda agricola biologica Prisco, Agriturismo Zio Cristoforo, Storie di Pane.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Febbraio 2019 - 08:38
facebook

Ultim'ora

Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker