#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 18:11
19.8 C
Napoli
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne

Diplomi falsi per bidelli e insegnanti della Campania: altri casi scoperti in Emilia Romagna e nelle Marche

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il caso dei diplomi falsi è in continua evoluzione, sembra una epidemia, infatti sono stati scoperti almeno altri cinque casi nel salernitano e sono i titoli di studio inseriti nelle graduatorie di una scuola in Emilia Romagna. Altri due casi, invece, sono stati scoperti dalla segreteria di una scuola di Ancona. Questa volta i titoli dichiarati non presentano solo delle anomalie ma sono completamente contraffatti. Un vero e proprio falso, forse d’autore. La scoperta è avvenuta tra i mesi di dicembre e gennaio da parte di alcune scuole paritarie e statali di Salerno e provincia.
I titoli falsificati sono relativi al periodo 2016-2017 con tanto di firme false di presidi di scuole. Adesso sono le scuole emiliane e marchigiane responsabili dei procedimenti disciplinari che piomberanno sui cinque operatori scolastici salernitani. Le scuole salernitane sono quindi parti lese, completamente all’oscuro di quanto accaduto. Dopo il pugno di ferro dell’Ufficio scolastico del Veneto che annuncia circa cento licenziamenti a carico di collaboratori scolastici campani, adesso la scoperta dei primi diplomi falsificata all’insaputa di scuole statali e paritarie. Mentre in Veneto sono stati scoperti casi di bidelli che avevano dichiarato diplomi senza aver mai sostenuto gli esami, in altre regioni del Centro e del Nord Italia stanno emergendo certificazioni fasulle su diplomi professionali triennali per scalare le vette delle graduatorie di istituto. In Campania l’Ufficio scolastico regionale, con a capo Luisa Franzese, ha diffuso la scorsa settimana, come riportato da Il Mattino, una circolare per chiedere ai presidi di vigilare sui titoli dei bidelli e dei docenti di sostegno. Ma a oggi stando a quanto confermato dalla direzione scolastica regionale nessun bidello è stato segnalato per aver dichiarato titoli di diploma di qualifica falsi o senza aver mai sostenuto esami finali. I presidi hanno l’obbligo di servizio di vigilare sui titoli del personale Ata, tra collaboratori scolastici e addetti amministrativi e tecnici. Circa cinquecento le segnalazioni con richiesta di verifica dei titoli inoltrate dalle scuole di Treviso, Verona, Vicenza e Venezia e di queste almeno duecentocinquanta riguardano bidelli salernitani. Gran parte dei titoli dichiarati recano attestazione di scuole non più paritarie e che sono state revocate dagli elenchi regionali delle scuole autorizzate dal Miur. Per i bidelli coinvolti, i reati ipotizzati vanno dal falso ideologico alla dichiarazione mendace.


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2019 - 10:03


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento