Nell’ambito del contrasto ai reati in danno dell’ambiente e al fine di prevenire fenomeni incendiari, con particolare riferimento ai territori della 'Terra dei fuochi', i carabinieri del Nucleo tutela ambientale hanno svolto specifici controlli a Salerno, Caserta e Napoli.Potrebbe interessarti
Napoli: 11 milioni per restituire splendore alla Galleria Principe e alla Guglia dell'Immacolata
Castellammare, 4 denunciati: sversamenti abusivi vicino all’isola ecologica
Napoli, evade dai domiciliari e tenta la fuga: 23enne arrestato dopo un inseguimento
Pompei, fugge al controllo di polizia: 41enne arrestato dopo un inseguimento
In particolare i controlli con finalità preventive dei militari del Noe di Caserta, Salerno e Napoli hanno interessato ditte operanti nel settore chimico, metallico, plastico, del trasporto trattamento e stoccaggio di rifiuti, nonché autocarrozzerie. Ingente il valore dei sequestri operati, pari ad un valore di circa 2 milioni di euro e riguardato oltre 200 tonnellate di rifiuti abusivamente stoccati, 500 litri di oli minerali, 30 'Big Bags' di carta e pellicole fotografiche, numerose taniche contenenti 400 litri sostanze chimiche pericolose, nonché un’area di 2.500 mq ove erano stoccati pneumatici fuori uso, rifiuti lignei e cartacei ad elevato rischio di incendio. L’attività di controllo consentiva inoltre, in Maddaloni (Caserta), di intercettare e sequestrare un autocarro intento a caricare per il successivo smaltimento illecito ingente quantitativo di rifiuti speciali.
Controlli nella Terra dei fuochi: 17 denunce, sequestrati 2 milioni di euro
Notizie del giorno
- 19:49
- 19:22
- 19:13
- 19:01
- 18:48
- 18:36
- 18:24
- 18:12
- 17:48
- 17:26
- 17:13
- 16:41
- 16:21
- 16:00
- 15:45
- 15:43
- 15:30
- 15:26
- 15:20
- 15:08
- 14:55
- 14:40
- 14:30
- 14:15
- 13:58
- 13:50
- 13:30
- 13:12
- 13:00
- 12:48
- 12:36
- 10:42
- 10:30
- 10:14
- 10:06
- 09:32
- 09:02
- 08:28
- 07:35
- 07:10
- 06:16






