Gran parte dei 550 Comuni della Campania adotta strumenti urbanistici obsoleti, non in linea con la Legge Regionale 16/2004.Potrebbe interessarti
Rinviato a giudizio il fondatore di Gesco, D’Angelo: "Accuse inaccettabili, rifarei tutto"
Elezioni Campania, 20 liste per sei candidati alla presidenza
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
Regionali Campania, Mastella sdogana il patto con Fico: 'Basta sirene, io sono il Centro'"
Dati che raccontano un ritardo di programmazione urbanistica e di sviluppo, anche economico, e di evidenti ricadute anche in termini di sicurezza e assetto del territorio. Nella sola area della Citta' Metropolitana di Napoli, poi, decine i municipi con un 'edificato' difforme dagli strumenti urbanistici, con percentuali che oscillano tra il 30 e il 60%, con picchi del 67,66% a Giugliano, del 66,88% a Saviano e del 65,47% a Ercolano. Le aree urbanizzate non previste nella pianificazione vigente sono pari ad oltre 87 chilometri quadrati. Quest'area di urbanizzazione selvaggia e' pari alla meta' dell'area 'regolare' e si e' sviluppata pur in presenza di circa 34 chilometri quadrati destinati all'urbanizzazione non ancora utilizzati. Si stimano, inoltre, 50mila fabbricati abusivi, solo in parte condonati, in alcuni casi condannati alla demolizione, in altri acquisiti al patrimonio comunale, in contesti generalmente privi di opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Per i comuni delle aree interne del Beneventano e dell'Avellinese, i fenomeni di decrescita demografica in parte svuotano di senso i Puc per i politici locali. L'assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli, Carmine Piscopo, ha presentato il quadro della pianificazione e della programmazione prevista da Palazzo San Giacomo, con "nuovi indirizzi" del Puc. Il Comune di Napoli, chiarisce, "sta mettendo a sistema il quadro delle programmazioni, delle varianti armonizzandole con il territorio progettato, con l'insieme degli interventi in corso e le mutate esigenze di previsione, partendo da quanto si discute oggi, in materia di modifiche del quadro normativo e in relazione al quadro comunitario di riferimento". Una spinta nella direzione corretta viene dalla Legge regionale 19/2017 che colpisce i Comuni che non adottano il Puc entro il 31 dicembre 2018 e non lo approvano entro la fine del 2019, prevedendo in caso di inadempienze anche l'attivazione dei poteri sostitutivi. E' anche grazie a questa norma che a fine 2017, il 65% dei Comuni senza Puc ha comunque intrapreso l'iter per arrivare ad averlo. "Stiamo mettendo a punto un processo organico di riforma che riguardera' l'intera regione - spiega Bruno Discepolo, assessore all'Urbanistica della Regione Campania - semplificando procedure e contenuti della pianificazione comunale, supportando le Amministrazioni locali e rifinanziando il capitolo dei contributi regionali per la formazione dei Puc. Se anche dopo queste misure verificheremo un'inerzia da parte degli Enti locali, procederemo con l'attivazione dei poteri sostitutivi. Ma confido che, dopo la riforma che si sta avviando, si potra' assistere ad una nuova stagione e ripresa del ruolo della pianificazione urbanistica nei Comuni campani".
Ance Campania: il 33% dei comuni privi degli strumenti urbanistici
Notizie del giorno
- 17:42
- 17:22
- 17:05
- 17:02
- 16:42
- 16:22
- 16:02
- 15:55
- 15:42
- 15:22
- 15:02
- 14:42
- 14:22
- 13:45
- 13:30
- 13:10
- 12:50
- 12:39
- 12:27
- 12:15
- 12:03
- 11:51
- 11:39
- 10:57
- 10:25
- 09:19
- 09:02
- 08:58
- 08:38
- 07:16
- 06:40
- 06:25





