#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 16:15
30.3 C
Napoli

Ance Campania: il 33% dei comuni privi degli strumenti urbanistici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gran parte dei 550 Comuni della Campania adotta strumenti urbanistici obsoleti, non in linea con la Legge Regionale 16/2004. A sei anni dall’entrata in vigore del Regolamento 5/2011, infatti, sono solo 71 (pari al 13% circa del totale) quelli che hanno approvato un Piano urbanistico comunale; gli altri 479 (l’87% circa) hanno adottato un Piano regolatore generale, un Programma di Fabbricazione o sono addirittura privi di uno strumento urbanistico. Tra questi, 75 enti locali devono passare dalla fase di adozione a quella di approvazione e un terzo dei comuni campani (184 su 550, il 33% circa) non ha ancora avviato alcuna procedura di elaborazione. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca ‘Lo stato dell’urbanistica in Campania 2017′ finanziata da Ance Campania e realizzata dalla Scuola di Governo del Territorio con il coordinamento di Francesco Domenico Moccia, ordinario di Pianificazione urbanistica dell’ateneo Federico II di Napoli, che accorpa i dati raccolti in un sistema informativo geografico successivamente aggiornabile. “E’ sconfortante che solo 71 Comuni su 550 abbiano il Puc vigente. Non e’ piu’ possibile rinviare il fondamentale lavoro della pianificazione comunale, soprattutto per le ricadute sull’assetto del territorio, sulla tutela e valorizzazione dei paesaggi, ma anche e soprattutto per lo sviluppo sostenibile dell’economia”, sottolinea Gennaro Vitale, presidente dei costruttori campani. “Sarebbe necessario un ammodernamento dell’intero impianto che regola la materia del Governo del Territorio, favorendo processi di riduzione del consumo di suolo e, al tempo stesso, di riqualificazione urbana mediante la valorizzazione dei patrimoni esistenti”, aggiunge. “Il disordine urbanistico e l’abusivismo edilizio sono i principali temi da affrontare, prima di una nuova ed esaustiva fase di pianificazione. Bisogna innanzitutto esperire le pratiche di condono inesitate e stimare l’attuale fabbisogno abitativo ed i connessi standard”, gli fa eco Federica Brancaccio, numero uno di quelli napoletani. “L’obiettivo – chiarisce – e’ il processo di pianificazione nel suo insieme. Vanno cioe’ ridotti i tempi di elaborazione dei piani, in modo che corrispondano alle dinamiche di trasformazione delle citta’ e alle reali esigenze della collettivita’; va inoltre con ridotto il consumo di suolo e incentivata ovunque la riqualificazione urbana”. Quanto alla diffusione dei Piani urbanistici comunali nelle province, la Citta’ Metropolitana di Napoli ha il minor numero di Puc approvati; sono infatti solo 7 Comuni su 92 (circa l’8%) ad averlo adottato, mentre nelle altre province la percentuale complessiva e’ di circa il 14%. In quella di Avellino, i Puc approvati sono 17 su 118 Comuni; nel Beneventano, 10 su 78 Comuni; in provincia di Caserta, 15 su 104; e 22 su 158 in quella di Salerno.
Dati che raccontano un ritardo di programmazione urbanistica e di sviluppo, anche economico, e di evidenti ricadute anche in termini di sicurezza e assetto del territorio. Nella sola area della Citta’ Metropolitana di Napoli, poi, decine i municipi con un ‘edificato’ difforme dagli strumenti urbanistici, con percentuali che oscillano tra il 30 e il 60%, con picchi del 67,66% a Giugliano, del 66,88% a Saviano e del 65,47% a Ercolano. Le aree urbanizzate non previste nella pianificazione vigente sono pari ad oltre 87 chilometri quadrati. Quest’area di urbanizzazione selvaggia e’ pari alla meta’ dell’area ‘regolare’ e si e’ sviluppata pur in presenza di circa 34 chilometri quadrati destinati all’urbanizzazione non ancora utilizzati. Si stimano, inoltre, 50mila fabbricati abusivi, solo in parte condonati, in alcuni casi condannati alla demolizione, in altri acquisiti al patrimonio comunale, in contesti generalmente privi di opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Per i comuni delle aree interne del Beneventano e dell’Avellinese, i fenomeni di decrescita demografica in parte svuotano di senso i Puc per i politici locali. L’assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, Carmine Piscopo, ha presentato il quadro della pianificazione e della programmazione prevista da Palazzo San Giacomo, con “nuovi indirizzi” del Puc. Il Comune di Napoli, chiarisce, “sta mettendo a sistema il quadro delle programmazioni, delle varianti armonizzandole con il territorio progettato, con l’insieme degli interventi in corso e le mutate esigenze di previsione, partendo da quanto si discute oggi, in materia di modifiche del quadro normativo e in relazione al quadro comunitario di riferimento”. Una spinta nella direzione corretta viene dalla Legge regionale 19/2017 che colpisce i Comuni che non adottano il Puc entro il 31 dicembre 2018 e non lo approvano entro la fine del 2019, prevedendo in caso di inadempienze anche l’attivazione dei poteri sostitutivi. E’ anche grazie a questa norma che a fine 2017, il 65% dei Comuni senza Puc ha comunque intrapreso l’iter per arrivare ad averlo. “Stiamo mettendo a punto un processo organico di riforma che riguardera’ l’intera regione – spiega Bruno Discepolo, assessore all’Urbanistica della Regione Campania – semplificando procedure e contenuti della pianificazione comunale, supportando le Amministrazioni locali e rifinanziando il capitolo dei contributi regionali per la formazione dei Puc. Se anche dopo queste misure verificheremo un’inerzia da parte degli Enti locali, procederemo con l’attivazione dei poteri sostitutivi. Ma confido che, dopo la riforma che si sta avviando, si potra’ assistere ad una nuova stagione e ripresa del ruolo della pianificazione urbanistica nei Comuni campani”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2019 - 19:22

facebook

ULTIM'ORA

Come valutare le offerte promozionali nei giochi online
Il sistema Sorrento come il “Pozzo di San Patrizio” per...
Caserta, sorpresi a rubare pedane da un supermercato: arrestati in...
Napoli, vede gli agenti e li aggredisce: arrestato gambiano in...
Salerno, dopo 400 anni riapre il Giardino della Minerva
Napoli, rubano una e-bike: due uomini arrestati sulla A1 dalla...
Napoli, Manfredi frena sul nuovo stadio Poggioreale: «Lì c’è il...
Strage di Corinaldo, arrestato in Spagna il fuggitivo Andrea Cavallaro
Caserta, lite tra vicini degenera in tragedia: 37enne accoltella madre...
Napoli celebra Enzo Avitabile: domani l’evento per i 70 anni...
Caserta, tenta tapina con un cavatappi: denunciato 26enne marocchino
Napoli, agguato al Pallonetto di Santa Lucia: arrestato 23enne
Disastro Ambientale a Sassinoro: veleno nel torrente, strage di trote 
Colpo al tifo violento di Torre del Greco: 22 misure...
Federlab: “Bene accordo tra farmacisti e biologi, è passo avanti...
Camorra, catturato ad Alicante il boss latitante Simone Bartimoro
Vico Equense, sequestrato lido dei Vip “Cava Regia” per abusi...
Terra dei Fuochi: cantieri edili sotto sequestro a Lusciano, rifiuti...
Contrabbando di articoli da fumo, maxi sequestro di cartine e...
Francesco Sirano è il nuovo direttore del Mann: “Onore e...
Napoli, maxi blitz al mercatino di Antignano: sequestrati 150 kg...
Napoli, arrestati due ladri seriali di Fiat 500X, Renegade e...
Operazione nazionale contro l’odio online: 27 indagati per neonazismo, razzismo...
Tragedia dello scuolabus e morte della maestra napoletana: l’autista era...
Rischi dei Bonus Edilizi: il bestseller di Antonio Rocco
Napoli, giovane gambiano accoltellato in piazza Nazionale
Massa Lubrense, operaio muore mentre installa un condizionatore
Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 77enne, grave la moglie
Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno...
Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti
  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE