#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

Violenza negli stadi, la sfida di Salvini: ‘Niente stop alle gare per i cori razzisti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si’ al ritorno delle trasferte collettive dei tifosi, no alla chiusura degli stadi ed alla sospensione delle partite in caso di cori offensivi. Si tratta di sradicare “seimila delinquenti”, ma il 99% dei 12 milioni di tifosi che ogni settimana vanno a sostenere la propria squadra e’ sano e va tutelato. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini – memore dei suo trascorsi nelle curve per seguire il Milan – conferma la linea dialogante con i tifosi, che “vanno responsabilizzati”, alla riunione convocata alla Scuola di polizia con i vertici del mondo sportivo in seguito agli incidenti della notte di Santo Stefano a Milano, con la morte di Daniele Belardinelli ed i ‘buuh’ al giocatore del Napoli Koulibaly. Presente anche il sottosegretario con delega allo Sporti, Gianluca Giorgetti, che ha chiesto “certezza delle pene ed aggravanti” per i violenti. Salvini ha premesso che “non si puo’ morire di calcio nel 2018”, ma ha sottolineato i dati positivi sul fronte ultras registrati nella prima parte della stagione (luglio-novembre 2018): i feriti sono il 60% in meno dello stesso periodo dell’anno precedente, quelli tra gli agenti sono calati del 50% mentre si sono azzerati tra gli steward. Nel corso della riunione, c’e’ chi ha proposto una stretta sui cori razzisti ed uno stop agli striscioni offensivi. Ma il ministro ha frenato: “lo stadio deve essere colorato e colorito”. E quanto all’ipotesi di sospensione della partita in caso di cori razzisti, ha sottolineato, “e’ un tema molto scivoloso: rischiamo di mettere in mano a pochi il destino di tanti. Io preferisco prevenire e non lasciare potere di ricatto ad una frangia minoritaria. E poi e’ difficile trovare criteri oggettivi per la decisione”. Il titolare del Viminale ha anche auspicato il ritorno delle trasferte collettive dei tifosi, “perche’ sono piu’ controllabili”, mentre si e’ detto “assolutamente contrario alla chiusura degli stadi ed al divieto di trasferte perche’ e’ la resa dello Stato: bisogna garantire che chi sbaglia da tifoso paghi e chi sbaglia da tesserato paghi il doppio perche’ ha responsabilita’ in piu’, ma no a sanzioni collettive, non e’ giusto che paghi un club, un’intera tifoseria o una citta'”. Ha quindi invocato le camere di sicurezza negli stadi e ribadito la volonta’ che i club contribuiscano alle spese per la sicurezza: nel 2018 sono stati impiegati ben 75mila agenti per gli eventi sportivi. Giorgetti, da parte sua, ha chiesto a societa’ e leghe di “impegnarsi sulle date e gli orari delle partite, che vanno regolati secondo precise esigenze” ed ha invitato tesserati e media a “non stimolare la retorica ultras che alimenta il proselitismo. Soprattutto i presidenti e i giocatori non devono gettare sempre benzina sul fuoco. Gli arbitri sappiamo che sbagliano ma bisogna cambiare culturalmente”. Il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, infine, ha messo sul tavolo la necessita’ di “semplificare la procedura per la sospensione di una partita in caso di cori discriminatori, pene piu’ severe per chi commette illeciti, piu’ controllo sui sottoposti a Daspo, maggior ruolo per gli steward”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2019 - 22:41

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento