Aspre le proteste dei familiari delle vittime della strage del bus caduto nella scarpata ad Avellino, dopo l'assoluzione dell'amministratore delegato di Autostrade, Giovanni Castelluccio.Potrebbe interessarti
Manfredi chiede un tavolo urgente per Gianturco: “Troppi rischi ambientali, serve sicurezza per i cittadini”
Sant’Agnello, perde il lavoro e si mette a spacciare: arrestato 53enne incensurato
Halloween sotto la tempesta: in arrivo il ciclone atlantico che guasterà la festa
Napoli, rapina con sequestro nel supermercato a Materdei: 5 arresti
"I morti siamo noi", ha urlato Clorinda Iaccarino, sopravvissuta a quel volo di 25 metri dal viadotto. Piange e si dispera, perché ha perso il marito e le figlie di 20 e 16 anni. Si dice "miracolata" perchè è viva, "ma la mia vita è finita. Solo la giustizia divina mi resta". Sono stati in molti a urlare "ottantatré", il numero delle vittime della strage in A16 e di quella per il crollo del ponte di Genova.
"Desidero esprimere la massima solidarietà ai parenti delle vittime della strage di Avellino, il vostro dolore è anche il nostro. Siamo sorpresi per questa sentenza e attendiamo di leggere le motivazioni, intanto andremo avanti insieme ai familiari, dando loro il massimo sostegno qualora decidessero di andare in Cassazione", così Alessandro Amitrano, deputato campano del MoVimento 5 Stelle, commentando la sentenza di assoluzione in primo grado dell'ad di Autostrade Giovanni Castellucci, nel corso del processo sulla strage di Avellino. "Su Avellino chiediamo da troppo tempo la verità, la meritano le famiglie delle 40 persone che hanno perso la vita e non li lasceremo da soli. Questa vicenda non si può concludere senza che siano emerse fino in fondo le responsabilità", conclude Amitrano.
Strage bus, i parenti delle vittime: "Sentenza ingiusta, sono assassini ci hanno tolto tutto"
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.





