#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Rinascono gli affreschi della Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina. Un lavoro dell’Università Suor Orsola Benincasa dedicato a Mariapia Pugliese

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ritornano all’antico splendore gli stemmi del portale d’ingresso della Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina. Una rinascita che è merito di un meticoloso lavoro, durato più di un anno, condotto in un cantiere didattico allestito dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con l’alta sorveglianza del MIBAC-Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli e provincia, l’autorizzazione dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Napoli e il coordinamento del prof. Pasquale Rossi, presidente del corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei beni culturali del Suor Orsola, uno dei pochi corsi di laurea italiani direttamente abilitanti alla professione del restauratore. Mercoledì 30 gennaio alle 18.30 in una delle chiese più suggestive di Napoli affacciata sul lungomare di Mergellina la presentazione dei lavori di restauro con una dedica speciale. Il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, il manager didattico, Natascia Villani e il parroco, Antonio Cafaro, scopriranno una targa che dedica i lavori di restauro della Chiesa di Santa Maria del Parto alla memoria di Mariapia Pugliese, che al Suor Orsola si era brillantemente laureata in Conservazione e restauro dei Beni Culturali ed era poi divenuta uno dei pilastri degli Uffici della didattica prima di scomparire a soli trentatrè anni il 31 gennaio del 2016. Tre anni dopo quella data dolorosamente scolpita nella memoria dei docenti, degli studenti e del personale amministrativo dell’Ateneo napoletano arriva il completamento di un lavoro prestigioso per la memoria storica del patrimonio artistico napoletano proprio nella Chiesa che l’aveva ospitata per l’ultimo saluto. Cinque i dipinti, databili tra il cinquecento ed il seicento, su cui hanno lavorato gli studenti del Laboratorio di restauro Affreschi/Lapidei diretto da Gian Giotto Borrelli, sotto la guida dei restauratori Loretta Petrella e Chiara Scippa, nell’ambito delle attività didattiche di restauro delle superfici decorate dell’architettura. Stemmi cardinalizi e stemmi reali (tra quelli riconosciuti: Sanseverino, Carafa, Mormile, Folliero, del Tufo e nella metà inferiore la scacchiera oro e rossa del Sannazzaro) che impreziosiscono la Chiesa fatta erigere a partire dal 1504 dal poeta napoletano Jacopo Sannazaro su una proprietà avuta in dono nel 1497 da Re Federico d’Aragona e precedentemente appartenuta prima agli Angioini, poi ai monaci benedettini dei Complesso monastico dei Santi Severino e Sossio. “Il cantiere didattico ha rappresentato un’importante esperienza formativa per gli allievi del corso di Laurea di Restauro (ogni anno aperto soltanto a 20 studenti) – evidenzia Pasquale Rossi – che nei cinque anni del percorso universitario esercitano continuamente sul campo gli apprendimenti teorici anche per creare una stretta connessione con le occasioni di lavoro alle quali vengono indirizzati già durante il periodo di studio”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Gennaio 2019 - 16:50

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie