#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
27.3 C
Napoli

Marigliano, l’Amministrazione chiarisce la situazione della coppia che dorme in auto fuori la casa comunale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da qualche giorno una coppia di cittadini mariglianesi dorme in un’auto rossa parcheggiata in via Roma (nei pressi delle Poste). La vicenda ha suscitato molto clamore in particolare sui social, alimentando una spirale di disinformazione che ha generato anche ingiurie e minacce nei confronti dell’ente istituzionale.
Per questo motivo l’Amministrazione sente il dovere di chiarire quanto sta succedendo e di illustrare le iniziative che sta intraprendendo, e che ha già intrapreso, al fine di risolvere la situazione.
Nella giornata di ieri si è tenuta una riunione, della quale sono stati informati anche i Carabinieri, alla quale hanno preso parte il Sindaco Antonio Carpino, l’Assessore alle Politiche Sociali Veronica Perna, il Comandante della Polizia Municipale Emiliano Nacar e i responsabili dell’Ufficio Patrimonio e dei Servizi Sociali. Al termine della riunione è emerso che le necessità di questa famiglia sono reali e concrete poiché si tratta di una coppia di giovani disoccupati con 5 figli minorenni a carico, di cui due con disabilità. Lo stato di bisogno esiste, ma la coppia insiste nel voler dormire in auto perché pretende che gli venga assegnata una casa di edilizia popolare, di proprietà pubblica. Tale bisogno potrebbe essere soddisfatto in ambito familiare presso le due famiglie di origine della coppia, dove peraltro sono stati già sistemati i cinque figli, ma la coppia ha deliberatamente deciso di dormire in auto per costringere l’istituzione ad assegnare loro un alloggio.
La coppia in questione è già nota ai servizi sociali e anche al Comune dal giugno del 2018, allorquando venne a rappresentare che non aveva fonti di reddito e viveva all’interno di un’abitazione sulla quale pendeva una causa di sfratto, terminata da pochi giorni. Per questo motivo, appena subìto lo sfratto, i due si sono recati presso il Comune pretendendo una casa e un lavoro.
Al momento si è deciso di verificare dettagliatamente le condizioni di vita, le cause dell’emergenza e i bisogni effettivi della famiglia, sia con riferimento ai genitori che ai figli minorenni. Inoltre, stiamo effettuando una ricognizione del Patrimonio al fine di verificare l’eventuale disponibilità di appartamenti di edilizia pubblica e, ove dovessero sussistere, le condizioni, oggettive e soggettive, per l’assegnazione anche provvisoria di un’abitazione per fare fronte alla specifica emergenza abitativa.
Va da sé, ma bisogna comunque sottolinearlo, che il Comune non può subire ricatti, anche perché sono migliaia le persone senza lavoro nella nostra città e sono numerose le famiglie bisognose che attualmente vengono ospitate in alloggi di fortuna o comunque presso i loro nuclei familiari di origine. Inoltre, abbiamo verificato che il capofamiglia protagonista della vicenda ha avuto la disponibilità di un immobile di edilizia popolare a Pontecitra, dal 2001 al 2009, quando volontariamente lo ha liberato a favore di altri soggetti per motivi che solo lui conosce. In seguito, lo stesso capofamiglia ha cambiato numerosi domicili – senza mai sostare a lungo nello stesso posto – tra cui anche uno a Somma Vesuviana, fino al 2017, anno in cui è tornato a Marigliano: una circostanza che va verificata e approfondita a dovere. Nel giugno del 2018, all’atto della richiesta di aiuto pervenuta al Comune, il capofamiglia in questione è stato subito aiutato con offerte di lavoro che purtroppo non sono andate a buon fine.
Ad ogni modo, al di là dei comportamenti e della condotta, poiché sussiste un bisogno reale del nucleo familiare, il Comune non si sottrae dal dare risposte concrete: verrà adottata, infatti, ogni iniziativa necessaria alla tutela dei minori coinvolti e si verificheranno le condizioni per valutare soluzioni che soddisfino le necessità della famiglia. Nel frattempo, i servizi sociali hanno già comunicato alla coppia la disponibilità di una sistemazione in un centro di prima accoglienza per fare fronte temporaneamente all’emergenza abitativa.

A margine due considerazioni del Sindaco Antonio Carpino, che riguardano temi caldi come casa e lavoro:
“Dato che tutti si indignano e sono pronti a puntare il dito – fa notare il primo cittadino – rivolgo un appello e invito i tanti imprenditori generosi della città a spendersi per offrire una opportunità di lavoro al capofamiglia, e non solo a lui: se hanno offerte di lavoro da attivare possono informare il Comune, attraverso le Politiche Sociali, o me personalmente, per mettersi in contatto con chi ne ha bisogno. Inoltre, è bene che si sappia che a Marigliano risultano ben duemilatrecento (2.300, ndr) alloggi liberi, sfitti, disponibili sul mercato, come certificano i dati ISTAT in possesso del Comune: dunque un altro appello riguarda tutti i cittadini interessati da questo fenomeno, ai quali mi permetto di suggerire che basterebbe mettere a disposizione appena l’1% della cifra succitata per offrire, con grande magnanimità, un’occasione di ricovero a chi ne ha bisogno. Tutto questo nell’attesa dell’iniziativa di albergaggio sociale che stiamo per lanciare, grazie al grande impegno profuso dalla giunta. L’ultimo chiarimento, ma non il meno importante, riguarda la vicenda di Aziz Nanouche, in Italia da quindici anni e che da dodici anni presta regolare attività lavorativa con regolare contratto. Il concittadino di origine marocchina, vittima di un vile atto ostile lo scorso 31 dicembre, ha sempre abitato in alloggi regolari, pagando regolarmente il fitto, e non hai mai chiesto nulla, nemmeno dopo la spiacevole esperienza: ha ricevuto la solidarietà e la vicinanza della cittadinanza e del Comune e ha semplicemente richiesto un aiuto per trovare una nuova sistemazione, di cui continuerà a farsi carico in proprio.”


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2019 - 15:16

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento