#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
21.5 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

La promessa di Cafiero De Raho: ‘Tagliati i canali economici, Messina Denaro sarà presto catturato’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Le reti via via sono state tagliate e si assottiglia sempre piu’ quel sostegno che ha consentito al latitante di restare ancora oggi impunito. Questo mi fa pensare che Matteo Messina Denaro sara’ sicuramente arrestato”. Lo ha detto il procuratore nazionale Antimafia, Federico Cafiero de Raho, ospite del programma ‘Siamo noi’ su Tv2000, sottolineando che “i latitanti godono di coperture e reti di sostegno. Non potrebbero esistere i latitanti se non ci fossero reti che consentono le latitanze”. Il capo della DNA rileva che di latitanti “ne abbiamo arrestati tantissimi, sia quando ero procuratore aggiunto a Napoli sia da procuratore della Repubblica a Reggio Calabria. E a Reggio Calabria non ci sono piu’ latitanti, anche se erano in latitanza da 20-30 anni. Sono stati arrestati tutti. Via via che si tagliano le reti i latitanti vengono necessariamente raggiunti e arrestati”. De Raho ha inoltre commentato la vicenda dell’uccisione a Pesaro di Marcello Bruzzese, fratello di un pentito di ‘ndrangheta: “Per Marcello Bruzzese c’e’ stata una caduta di vigilanza. Il fatto stesso che sul suo portone ci fosse il suo cognome e’ certamente un fatto grave sul quale ci sta riflettendo la Commissione e il servizio centrale. Non puo’ avvenire che un familiare o collaboratore di giustizia abbia sul suo citofono nome e cognome. La vigilanza deve essere costante. Le mafie non possono essere lasciate libere di operare come e’ avvenuto a Pesaro. E’ un dovere dello Stato impedire in modo assoluto che si possano verificare fatti di questo tipo”. “La politica – ha proseguito il procuratore – deve porsi il contrasto alla Mafia come una priorita’, cosa che oggi non c’e’. Anche se esistono gli strumenti legislativi, di Mafia bisogna parlarne e orientare qualsiasi decisione al suo contrasto. Non e’ pensabile fare una legge e tacere sul resto. Bisogna rafforzare quello che e’ il circuito di protezione della nostra economia. Il Comune che viene sciolto per Mafia, viene sciolto perche’ li’ e’ presente la Mafia. E quando sono passati i due anni la Mafia continua ad essere li’ che aspetta. Se non si bonifica il territorio e non si spezza la catena le elezioni saranno nuovamente condizionate”. Nell’intervista, de Raho evidenzia poi che “ci sono intere regioni che hanno una Mafia che non si fa piu’ sentire ma che controlla tutto. Ci sono appalti che nel momento in cui vengono assegnati finiscono per costringere l’incaricato a rivolgersi direttamente al capo Mafia. Ormai non e’ piu’ il contrario come avveniva una volta. Questo avviene nelle regioni dove ci sono le mafie autoctone: Sicilia, Puglia, Calabria, Campania. Le altre mafie, quelle che si sono infiltrate nel Centro e Nord Italia, entrano nelle economie con soggetti economici che a volte hanno la veste della societa’ a responsabilita’ limitata e a altre volte quella della societa’ per azioni che utilizza una borghesia mafiosa”. Infine il procuratore nazionale antimafia ha evidenziato la necessita’ di creare una banca dati degli appalti che consenta di individuare quali sono i soggetti che partecipano, “le nostre indagini hanno evidenziato in varie occasioni che con la regia mafiosa vengono creati dei cartelli di 30-40 e anche 70 imprese che si offrono liberamente ma in realta’ ad offrire e’ una regia mafiosa che riempie anche le offerte. E chi non entra in questi cartelli non lavora. Lo Stato deve impedire che la Mafia continui a gestire meccanismi di questo tipo”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2019 - 18:15

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento