#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
27.3 C
Napoli

La Mura (M5S): ‘Un master plan sul fiume Sarno condiviso con il territorio’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Ho incontrato la dott.ssa Vera Corbelli, segretario generale del distretto idrografico dell’appennino meridionale alla quale il ministro Costa ha affidato la predisposizione del master plan sul fiume Sarno – lo ha scritto in un post su Facebook la senatrice del Movimento 5 Stelle Virginia La Mura -. Un incontro importante, dato che a breve verra’ formalizzata in commissione Ambiente una indagine conoscitiva proprio sul fiume Sarno. Con la dott.ssa Corbelli – ha continuato La Mura- abbiamo analizzato la complessa situazione del fiume e abbiamo riscontrato una immediata condivisione di approccio e visione sulle problematiche del Sarno, convinte della necessita’ di stabilire degli obiettivi e una strategia efficace di ampio respiro. Abbiamo condiviso anche l’importanza di ascoltare e coinvolgere i cittadini per la realizzazione del master plan, che sara’ definito con la collaborazione dei sindaci, degli enti locali e delle istanze provenienti da tutto il territorio. A mio avviso l’urgenza di affrontare la questione e’ dovuta anche al fatto che alcuni lotti del Grande Progetto Sarno sono gia’ in fase di progettazione, con tutte le relative criticita’. Al primo posto deve esserci la depurazione delle acque reflue civili e industriali. Contemporaneamente va organizzata un’azione repressiva per chi compie sversamenti illeciti”.
Inoltre – ha scritto nel post su Facebook la senatrice del Movimento 5 Stelle Virginia La Mura -, l’Ente Parco del Sarno ha e deve avere un ruolo strategico. La sua azione va potenziata e sostenuta affinche’ possa essere efficace con i compiti e il ruolo che gli competono. Oggi il Parco non e’ ben percepito dai diversi stakeholder e questa e’ una delle criticita’ piu’ forti da risolvere. E’ infatti urgente che si comprenda sin da subito che esiste una parte del bacino idrografico del fiume Sarno che, nonostante gli sversamenti e la cattiva gestione passata, conserva ancora nicchie di straordinaria importanza ecologica che vanno tutelate che costituiscono il volano del processo di naturalizzazione dell’intero bacino fino al mare. Con la dott.ssa Corbelli ci siamo anche confrontate sull’agricoltura e la necessita’ di rilanciarla in chiave di sostenibilita’ ambientale ed economica, senza dimenticare il suo fondamentale ruolo mitigatorio del rischio geologico e idrogeologico. Siamo d’accordo sul fatto che, laddove possibile, e’ necessario dare spazio al fiume mediante la realizzazione di aree umide invece di strutture di espansione rigide e in cemento che comportano difficili manutenzioni e che possono risultare inefficaci alla prevenzione di esondazioni. Ho rappresentato, come gia’ ho fatto con il ministro Costa, quanto sia necessario istituire un SIC (Siti di Importanza Comunitaria) alla foce del Sarno, secondo quanto gia’ previsto da un rapporto ISPRA” ha concluso La Mura.


Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2019 - 18:45

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento